Home Cultura Scuola italiana: al via il nuovo anno scolastico con più orientamento e progetti di educazione civica

Scuola italiana: al via il nuovo anno scolastico con più orientamento e progetti di educazione civica

by Massimiliano Maglione

Galateo: “Rendere i ragazzi cittadini consapevoli” – Rinnovate le convenzioni con associazioni e università

BOLZANO – “Il nuovo anno si apre con una scuola in salute, che proporrà agli studenti iniziative in ambiti quali orientamento, sicurezza in rete, prevenzione del bullismo, sostenibilità e legalità”. Con queste parole il vicepresidente e assessore all’Istruzione Marco Galateo ha presentato le novità della scuola italiana in Alto Adige in vista dell’avvio dell’anno formativo 2025/26.

Un ruolo centrale sarà svolto dalla collaborazione con il territorio: enti, associazioni, aziende e università lavoreranno al fianco del sistema scolastico italiano anche grazie alle numerose convenzioni già stipulate e a quelle di nuova sottoscrizione. Tra queste figurano gli accordi con MUA e Pastorale giovanile per “Job & Orienta”, con Arciragazzi per progetti in area matematico-scientifica e con la Libera Università di Bolzano per il sostegno a docenti ed educatori nella didattica della matematica.

«Il nostro obiettivo – ha sottolineato Galateo – è rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di affrontare con strumenti adeguati le sfide del presente e del futuro».

I numeri del nuovo anno scolastico

Dall’8 settembre saranno 22.211 i bambini e ragazzi che frequenteranno le scuole in lingua italiana della provincia, dalla scuola dell’infanzia alla Formazione professionale. Un numero stabile rispetto allo scorso anno, accompagnato però da un incremento negli organici:

+120 posti per docenti nelle scuole a carattere statale, 48 collaboratori all’integrazione, 102,5 posti aggiuntivi finanziati per docenti statali, per un totale complessivo di 2.105,75 posti, con un aumento significativo rispetto al 2024.

Sul fronte della formazione, sono 128 le proposte dedicate agli insegnanti, con particolare attenzione ai Bisogni educativi speciali, all’educazione civica, alla salute, all’ambiente e all’innovazione didattica. Inoltre, 142 docenti entreranno in ruolo quest’anno.

Le novità della Formazione professionale

Durante la presentazione sono state illustrate anche le novità della Formazione professionale, con il rilancio dei corsi di Formazione continua, la nuova edizione del corso per Assistente tecnico dello spettacolo, l’attivazione del percorso per Tecnico dell’innovazione digitale IDTech al CTS Einaudi e l’avvio del nuovo corso quadriennale per acconciatori sempre alla scuola Einaudi.

Il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta ha infine rivolto un saluto ai dirigenti scolastici neonominati, sottolineando l’impegno condiviso di tutta la comunità educativa nel rendere la scuola italiana un luogo di crescita, inclusione e innovazione.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media