Home Società Raddoppio della linea ferroviaria Bolzano-Merano: treni più veloci e più frequenti

Raddoppio della linea ferroviaria Bolzano-Merano: treni più veloci e più frequenti

by Massimiliano Maglione

Ampio consenso per il progetto illustrato dall’assessore Alfreider. In programma una nuova stazione a Sinigo.

Il progetto di raddoppio della linea ferroviaria Bolzano-Merano entra nel vivo. Nel corso di un’audizione nella IV Commissione legislativa del Consiglio provinciale, l’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture, Daniel Alfreider, ha presentato il piano di potenziamento ai rappresentanti delle associazioni di categoria, affiancato dal direttore del Dipartimento Martin Vallazza e dal direttore generale di Sta – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, Joachim Dejaco.

Un’infrastruttura moderna per un’Alto Adige più connesso

L’obiettivo principale dell’intervento è rendere la ferrovia competitiva come asse portante della mobilità pubblica tra i due principali centri dell’Alto Adige. “Anche la metà occidentale della provincia ha diritto a collegamenti efficienti”, ha dichiarato Alfreider, evidenziando come il raddoppio della linea permetterà collegamenti più rapidi e frequenti.

A conferma del forte interesse per il progetto, un sondaggio condotto tra giugno e luglio 2023 su 1.000 cittadini di Bolzano, Merano, Val d’Adige e Val Venosta ha rilevato che il 79% degli intervistati è favorevole all’intervento. Tra le principali richieste emergono maggiore sicurezza sui treni e nelle stazioni, riduzione dei tempi di percorrenza e un incremento delle corse disponibili.

Tempi ridotti e una nuova stazione a Sinigo

Il raddoppio della linea è previsto nei tratti Bolzano-Bivio e Merano-Maia Bassa, con la rettifica del tracciato e la realizzazione di una nuova stazione a Sinigo. Secondo le stime attuali, saranno necessari circa 25 ettari di terreno per l’ampliamento.

Dal 2023 sono stati organizzati sei incontri con i rappresentanti dei nove Comuni coinvolti e dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti, oltre a quattro giornate informative per le parti interessate. Inoltre, sono state effettuate ispezioni in loco con RFI, il gestore della rete ferroviaria italiana, per valutare le soluzioni migliori in termini di sostenibilità e impatto sul territorio.

“Per rispondere alle esigenze dei cittadini servono collegamenti ferroviari veloci, frequenti e affidabili. Il raddoppio della linea Bolzano-Merano è una necessità”, ha sottolineato Dejaco, ribadendo l’importanza dell’opera per il futuro della mobilità in Alto Adige.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media