Bolzano – Alla presenza delle autorità comunali e provinciali, questa mattina si è svolta la cerimonia simbolica della posa della prima pietra del nuovo complesso scolastico di via Bari. L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco Renzo Caramaschi, del Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Stephan Konder, dell’Assessora comunale alla Scuola Johanna Ramoser e del Vicepresidente della Giunta Provinciale di Bolzano Marco Galateo, oltre a funzionari, dirigenti scolastici e rappresentanti delle imprese esecutrici.
Il nuovo edificio ospiterà una scuola plurilingue con sezioni di scuola primaria e secondaria di primo grado, per un totale di 400 alunni. Il progetto prevede 16 classi (10 per la primaria e 6 per la secondaria), tre laboratori, due aule per studenti con bisogni speciali, una grande mensa all’ultimo piano, un’aula magna con teatro da 194 posti e una palestra semi-interrata omologata per basket e pallavolo fino alla categoria A2 femminile.
Un complesso innovativo e sostenibile
Il nuovo plesso scolastico è stato definito “una scuola nel parco” per via della sua integrazione con il verde circostante. Il progetto architettonico si distingue per spazi aperti e modulari, con aule che si affacciano su un grande spazio centrale dedicato alla didattica. Grazie all’uso di terrazze continue, le attività potranno estendersi anche all’esterno, favorendo un metodo di apprendimento dinamico e inclusivo.
Il Sindaco Caramaschi ha sottolineato il valore dell’opera per la comunità:
“Questo complesso porterà vivacità, ma anche ricchezza culturale e sportiva a tutto il quartiere. È un edificio progettato per offrire un ulteriore contributo al vivere civile e per stimolare nei giovani la passione per la scuola, lo sport e la musica.”
Sulla stessa linea il Vicepresidente della Provincia, Marco Galateo, che ha evidenziato l’importanza dell’istruzione come investimento per il futuro:
“Questa scuola sarà più di un luogo di istruzione: sarà un punto di riferimento per la crescita educativa e personale dei nostri ragazzi, un ambiente accogliente, innovativo e aperto al quartiere.”
Anche il Vicesindaco Konder e l’Assessora Ramoser hanno ribadito il valore dell’opera, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione.
Un investimento per il futuro
Il costo complessivo del progetto è di 28,8 milioni di euro, di cui quasi 26 milioni finanziati dalla Provincia Autonoma di Bolzano. I lavori, iniziati nei primi mesi del 2025, dureranno 715 giorni, con l’obiettivo di completare la struttura per l’inizio dell’anno scolastico 2027-2028.
Con questa nuova scuola, Bolzano si conferma all’avanguardia nell’edilizia scolastica, offrendo spazi moderni e funzionali per le nuove generazioni.