Home Società Nonni Vigili: sentinelle di legalità e custodi della sicurezza nelle scuole

Nonni Vigili: sentinelle di legalità e custodi della sicurezza nelle scuole

by Massimiliano Maglione

Si è svolto ieri a Bolzano un incontro di grande rilievo simbolico e pratico tra l’Arma dei Carabinieri e i Nonni Vigili, riconosciuti come vere e proprie “Sentinelle di legalità” dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Bolzano, Tenente Colonnello Stefano Esposito Vangone. L’incontro ha celebrato il contributo fondamentale di oltre 200 volontari che, ogni giorno, garantiscono la sicurezza dei bambini nei pressi delle scuole della città.

L’evento ha visto la partecipazione dell’Assessore Johanna Ramoser e ha offerto l’occasione per discutere temi di attualità rilevante, come la violenza di genere, il bullismo, il cyberbullismo e le truffe agli anziani. Un confronto intenso, volto a rinnovare la collaborazione già solida tra i Nonni Vigili e l’Arma dei Carabinieri, fondamentale per la sicurezza delle comunità locali.

“I Nonni Vigili sono i nostri occhi sul territorio”, ha dichiarato il Tenente Colonnello Esposito Vangone. “La loro vicinanza ai giovani e alle famiglie ci consente di intervenire tempestivamente, prevenendo fenomeni di degrado sociale e garantendo una sicurezza diffusa.” Grazie alla stretta sinergia tra i Carabinieri e i Nonni Vigili, lo scorso anno sono state raccolte numerose segnalazioni di tentativi di adescamento, episodi di bullismo e traffico di stupefacenti nei pressi delle scuole. Ogni segnalazione ha innescato indagini immediate da parte delle forze dell’ordine, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per la comunità scolastica.

L’iniziativa, avviata a Bolzano, ha rapidamente coinvolto l’intera provincia, portando benefici concreti e rafforzando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. La collaborazione tra Nonni Vigili e Carabinieri non solo proseguirà, ma si intensificherà nei prossimi anni, accompagnando le nuove generazioni in un percorso scolastico improntato a sicurezza, legalità e fiducia reciproca.

“Quando parliamo di sicurezza, parliamo di un lavoro di squadra”, ha concluso Esposito Vangone. “I Nonni Vigili, con la loro esperienza e il loro impegno quotidiano, rappresentano una risorsa insostituibile per la nostra comunità.”

Questa collaborazione esemplifica l’importanza del volontariato nella costruzione di una società sicura e solidale, dove la protezione delle fasce più vulnerabili, come bambini e anziani, resta al centro delle politiche di prevenzione e intervento.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media