In occasione delle commemorazioni dei defunti di inizio novembre, il Vice Sindaco di Bolzano Stephan Konder, in qualità di Assessore ai servizi cimiteriali, ha tenuto una conferenza stampa presso il cimitero maggiore di Oltrisarco. Insieme alla direttrice dell’Ufficio Servizi Funerari e Cimiteriali, Monica Dusini, e al responsabile della Ripartizione comunale Servizi alla Comunità, Carlo Alberto Librera, ha illustrato le attività funerarie del Comune e i progetti in programma per migliorare e ampliare i servizi offerti.
Un servizio completo per onorare i defunti
Il cimitero di Bolzano, con i suoi 16 ettari di estensione, rappresenta uno spazio di pace e memoria che, dal 1930, accoglie i cittadini bolzanini e le loro famiglie in un momento delicato come quello della perdita di una persona cara. Il cimitero, affiancato dal crematorio comunale dal 2000, è circondato da 16 chilometri di siepi, principalmente di bosso, e oltre 1.000 alberi e arbusti di diverse specie, a testimonianza della cura che il Comune di Bolzano dedica al rispetto del verde e dell’ambiente.
L’Ufficio Servizi Cimiteriali e Funerari del Comune offre supporto per l’organizzazione personalizzata dei funerali, rispettando la volontà della famiglia e le tradizioni culturali. Tra i servizi vi sono: la fornitura di cofani e accessori, la preparazione della salma e del feretro, il trasporto, l’addobbo floreale, la stampa di luttini in memoria, l’elaborazione di epigrafi e la pubblicazione di necrologi sui giornali locali. L’ufficio assiste anche con le pratiche amministrative necessarie per le cremazioni e la fornitura di urne cinerarie.
Un cambiamento culturale verso la cremazione
Negli ultimi anni, a Bolzano si è registrato un significativo cambiamento culturale, con una crescente preferenza per la cremazione, che ora supera l’80% dei decessi. Questo fenomeno ha portato a una riorganizzazione degli spazi cimiteriali, con una riduzione delle aree destinate alle tombe di famiglia e una maggiore necessità di strutture per la tumulazione di urne. Per rispondere a queste esigenze, nel 2021 è stata inaugurata una nuova struttura a due piani, denominata “settore 27”, che ospita 1.190 loculi per feretri, urne e ossarietti. Nel 2023, inoltre, è stato predisposto il “campo XXV” per accogliere tombe per urne.
Innovazioni e progetti futuri
Il Comune di Bolzano continua a impegnarsi per migliorare i servizi cimiteriali. È in fase di completamento una nuova area nel settore 27, destinata esclusivamente a loculi di piccole dimensioni, in risposta alla crescente domanda di spazi per la tumulazione di urne. L’incremento delle cremazioni ha portato anche a un aumento, seppur contenuto, delle richieste di affido e dispersione delle ceneri. In base a una convenzione con il Messner Mountain Museum, la dispersione delle ceneri può avvenire anche presso il Castello Firmian, aggiungendo una nuova dimensione di simbolismo e serenità a questo rito.
Un servizio inclusivo per tutti i cittadini
Il cimitero di Bolzano è dotato di oltre 15.600 tombe e 15.700 loculi, oltre a aree dedicate ai riti religiosi, come i cimiteri evangelico, ebraico e islamico. Il Comune offre un servizio di navetta gratuito, organizzato in collaborazione con la “Podini Foundation”, per facilitare l’accesso ai cittadini anziani o con difficoltà motorie che desiderano visitare i propri cari nei fine settimana.
I servizi cimiteriali del Comune di Bolzano rappresentano un esempio di come l’amministrazione pubblica possa rispondere con sensibilità e professionalità alle esigenze dei cittadini in un momento difficile, garantendo sostegno e rispetto per il ricordo e le tradizioni.