Home Società Inizio imminente del cantiere RFI per la nuova galleria ferroviaria sotto il Virgolo: impatti e soluzioni per il traffico

Inizio imminente del cantiere RFI per la nuova galleria ferroviaria sotto il Virgolo: impatti e soluzioni per il traffico

by Massimiliano Maglione

Tra poche settimane prenderà il via il cantiere di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per la realizzazione della nuova galleria ferroviaria sotto il Virgolo, un progetto atteso da tempo che punta a migliorare significativamente la rete ferroviaria locale. L’opera, prevista per una durata complessiva di quattro anni, ha l’obiettivo di eliminare le interferenze tra le linee ferroviarie locali e quelle nazionali. Una volta completata, la galleria contribuirà anche a mitigare il rischio di caduta massi sui binari, aumentando la sicurezza del tratto.

Un cantiere impattante: rumore e chiusure stradali

Tuttavia, la fase di costruzione avrà un impatto significativo sulla città, con inevitabili disagi per i residenti e chi frequenta l’area. I lavori prevedono interventi complessi, tra cui brillamenti e palificazioni, che comporteranno rumore e vibrazioni. Inoltre, sarà necessario chiudere alcune strade chiave. Piè di Virgolo verrà chiusa al traffico, con l’eccezione dei primi metri per consentire l’accesso al Virgolo stesso. Anche il sottopasso che collega via Santa Geltrude a viale Trento sarà interdetto per l’intera durata del cantiere.

Soluzioni temporanee per il traffico: minimizzare i disagi

Per affrontare questi disagi e ridurre l’impatto sulla viabilità, le autorità stanno lavorando a soluzioni temporanee. Una delle principali preoccupazioni riguarda i residenti della parte nord di via Claudia Augusta, che altrimenti sarebbero costretti a percorsi molto più lunghi per raggiungere il centro. Per evitare questo problema, verrà realizzata una strada provvisoria in viale Trento, in corrispondenza di ponte Roma. Attualmente, all’altezza del ponte è consentito solo girare a destra, ma grazie alla nuova strada temporanea, sarà possibile svoltare a sinistra, in direzione della rotonda tra via Claudia Augusta e via Roma.

Dichiarazione dell’assessore Fattor

L’assessore alla mobilità, Stefano Fattor, ha rilasciato una dichiarazione in merito all’impatto e alla gestione del cantiere: “Siamo consapevoli che questo cantiere avrà delle ripercussioni sulla vita quotidiana di molti cittadini, soprattutto a livello di traffico e rumore. Tuttavia, questa è un’opera necessaria e fondamentale per migliorare la sicurezza e l’efficienza del nostro sistema ferroviario. Lavoreremo in stretta collaborazione con RFI e gli enti locali per mettere in atto tutte le misure necessarie a ridurre i disagi, inclusa la creazione di percorsi alternativi e soluzioni temporanee per la viabilità. Siamo fiduciosi che, con la pazienza e la collaborazione di tutti, riusciremo a gestire al meglio questa fase delicata.”

Prospettive a lungo termine

Nonostante i disagi temporanei, l’opera rappresenta un investimento fondamentale per il futuro della mobilità ferroviaria nella regione. A lavori ultimati, la separazione delle linee locali e nazionali consentirà una gestione più fluida del traffico ferroviario e una riduzione dei tempi di percorrenza. I residenti e i viaggiatori potranno quindi beneficiare di un’infrastruttura più efficiente e sicura.

In attesa dell’avvio ufficiale dei lavori, l’amministrazione comunale continuerà a studiare misure “ponte” per alleviare l’impatto del cantiere e garantire la massima fluidità della viabilità cittadina.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media