Home Cultura Galateo a Palermo per l’anniversario della strage di Capaci: “Diffondere i valori della legalità”

Galateo a Palermo per l’anniversario della strage di Capaci: “Diffondere i valori della legalità”

by Massimiliano Maglione

BOLZANO/PALERMO – In occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, il vicepresidente e assessore provinciale Marco Galateo ha rappresentato la Provincia autonoma di Bolzano alla cerimonia commemorativa svoltasi oggi a Palermo. Un momento di profondo significato civile e istituzionale per ricordare il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, uccisi il 23 maggio 1992 da un attentato mafioso.

“Da anni la nostra Provincia ha accolto con convinzione, responsabilità e orgoglio l’invito della Fondazione Falcone ad unirsi per dire no alle mafie – ha dichiarato Galateo – e per diffondere invece i valori della giustizia e della legalità attraverso il coinvolgimento degli studenti, della società civile e dell’arte”.

Alla presenza delle massime autorità, tra cui il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Alessandro Giuli, è stato inaugurato il nuovo Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, presieduto da Francesco Di Vincenzo e diretto da Alessandro de Lisi. Un museo pensato come ponte tra memoria e futuro, dedicato alle due figure simbolo della lotta alla mafia.

La Provincia di Bolzano ha contribuito attivamente anche con il supporto di alcune aziende altoatesine all’allestimento del palco per la diretta RAI. Inoltre, su iniziativa di Confcommercio e HGV, è stata donata al museo un’opera dell’artista gardenese Gregor Prugger dal titolo L’Albero di tutti. “Una scultura – ha spiegato Galateo – che vuole mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia, raccontando attraverso l’arte storie di partecipazione civile e passione culturale”.

Un impegno concreto e simbolico, quello della Provincia, a favore della memoria e della cultura della legalità, che trova nella figura di Galateo un interprete coerente e convinto: “L’esempio di Falcone e Borsellino – ha concluso – deve essere per tutti noi un faro di coraggio e dedizione alla giustizia.”

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media