Un intervento di autoregolazione per ridurre i comportamenti aggressivi nelle scuole primarie
Un recente studio pilota condotto dalla Libera Università di Bolzano in collaborazione con la Ripartizione pedagogica della Direzione Istruzione e Formazione tedesca ha indagato l’efficacia di un breve intervento di autoregolazione per la riduzione dei comportamenti aggressivi nelle scuole primarie. I risultati preliminari sono stati presentati e discussi lo scorso 24 febbraio 2025, con la partecipazione di insegnanti, dirigenti scolastici e rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
L’importanza delle competenze sociali ed emotive
Nel contesto scolastico attuale, sempre più complesso e sfidante, lo sviluppo delle competenze sociali ed emotive nei bambini riveste un ruolo fondamentale. Il programma “Diventare forti insieme” è stato ideato proprio con questo obiettivo: rafforzare le competenze di vita e promuovere il benessere psicosociale degli alunni.
Secondo Dorothea Staffler e Gudrun Schmidt, della Ripartizione pedagogica, il programma è già stato accolto con entusiasmo dagli insegnanti: “Circa 400 docenti in Alto Adige hanno partecipato alla formazione e stanno implementando gli esercizi nelle loro classi”.
Lo studio pilota: metodologia e primi risultati
Il progetto di ricerca, diretto dal professor Reinhard Tschiesner, docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia pedagogica, e dalla ricercatrice Yasmine Azza, ha analizzato l’efficacia di alcuni moduli selezionati del programma.
Lo studio si è svolto nelle scuole primarie di Meltina e Merano, coinvolgendo gli alunni in tre sessioni da 30 minuti focalizzate su tecniche di autoregolazione, rilassamento e regolazione delle emozioni.
I dati raccolti mostrano risultati incoraggianti: “Abbiamo osservato tendenze positive che suggeriscono un impatto benefico dell’intervento sul comportamento degli alunni”, ha dichiarato Yasmine Azza. Tuttavia, gli esperti sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per validare scientificamente l’efficacia di queste misure preventive nel lungo periodo.
Anche il professor Tschiesner guarda con ottimismo ai prossimi passi: “Ci auguriamo che questo studio apra la strada a ulteriori ricerche e contribuisca a lungo termine a un migliore clima scolastico”.
Prospettive future
Il programma “Diventare forti insieme” rappresenta un primo passo verso l’integrazione di strategie di autoregolazione nelle scuole primarie altoatesine. Il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di docenti e il proseguimento della ricerca scientifica su questi temi potranno offrire nuove prospettive per la promozione del benessere emotivo e relazionale dei bambini, contribuendo a un ambiente scolastico più sereno e inclusivo.