Il Comune di Bolzano, in collaborazione con Eurac Research, ha concluso con successo il progetto ClimaBZ, un’iniziativa volta a coinvolgere la cittadinanza e gli stakeholder nella definizione di strategie per contrastare il cambiamento climatico. Il percorso partecipativo, avviato a settembre 2024 e terminato a febbraio 2025, ha visto la partecipazione di 30 cittadini e 12 rappresentanti di associazioni e categorie.
I risultati del progetto sono stati presentati alla Giunta comunale su proposta dell’Assessora all’Ambiente Chiara Rabini, con l’intervento di alcuni rappresentanti dell’Assemblea Cittadina, uno dei due organi creati per il processo. Le raccomandazioni emerse contribuiranno all’aggiornamento del PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), il documento strategico con cui il Comune si impegna a ridurre le emissioni e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Le proposte per una Bolzano più verde e sostenibile
Durante i sei incontri del progetto ClimaBZ, i partecipanti hanno elaborato numerose proposte, tra cui:
• Investimenti nel trasporto pubblico, con un aumento delle corse e un potenziamento delle linee.
• Maggior presenza di verde urbano, attraverso la riqualificazione di piazze e strade con piante e alberi.
• Riqualificazione energetica degli edifici, con interventi mirati sull’involucro per migliorare l’efficienza energetica.
• Educazione al risparmio energetico, promuovendo comportamenti sostenibili tra cittadini e imprese.
L’Assessora Chiara Rabini ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto, ringraziando i partecipanti e gli esperti coinvolti:
“Grazie alle cittadine e ai cittadini, così come ai rappresentanti delle associazioni e delle categorie, per il loro prezioso lavoro e la partecipazione volontaria. Un ringraziamento speciale anche al direttore dell’Ufficio Energia del Comune Emanuele Sascor, e ai referenti di Eurac Research Wolfram Sparber e Federico Voltolini, per il coordinamento del progetto e la valutazione tecnico-scientifica delle proposte.”
Verso una città più resiliente e a basse emissioni
Il report finale del progetto ClimaBZ sarà presto disponibile sul sito del Comune e sarà presentato in un’Assemblea pubblica cittadina e in Consiglio comunale. L’obiettivo è quello di integrare le 24 raccomandazioni elaborate dai cittadini e le 31 proposte dello Stakeholder Forum nel PAESC e nel futuro Programma di sviluppo comunale.
“La trasformazione verso una città più sostenibile e con un’elevata qualità della vita è un processo complesso che coinvolge ogni settore”, ha spiegato Wolfram Sparber, direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research. “ClimaBZ ha dato voce alla popolazione e agli stakeholder, fornendo input importanti per il futuro sviluppo del territorio e del paesaggio cittadino.”
Nonostante la Giunta uscente abbia accompagnato il progetto fino alla sua conclusione, sarà compito della nuova amministrazione comunale valutare e integrare le proposte nel PAESC, contribuendo così a rendere Bolzano una città più sostenibile, sicura e verde entro il 2030.