Il 20 e 21 marzo scorsi, la città di Bergamo ha ospitato il Kick-Off Meeting del progetto europeo Time4All 2.0, un’iniziativa volta a promuovere un utilizzo più equilibrato e sostenibile del tempo nella vita quotidiana. All’incontro hanno partecipato rappresentanti di 18 città e 3 organizzazioni della società civile, provenienti da 9 paesi europei, tra cui anche il Comune di Bolzano con l’Ufficio Statistica e Tempi della Città.
L’obiettivo: un diritto al tempo per tutti
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea attraverso l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) con un contributo di circa 247.000 euro, si propone di approfondire il valore del tempo e la sua organizzazione, ponendo le basi per nuove politiche capaci di migliorare salute, uguaglianza, produttività, sostenibilità e partecipazione civica.
Per i prossimi due anni, il progetto prevede un fitto calendario di incontri e workshop nelle città partner, con l’obiettivo di coinvolgere 1.800 partecipanti, tra cui un’attenzione particolare verrà data a giovani e donne, categorie maggiormente colpite dalla cosiddetta “povertà di tempo”.
Cos’è la “povertà di tempo”?
Il concetto di povertà di tempo indica la condizione di chi dispone di meno di due ore e mezza di tempo libero al giorno, dopo aver sottratto le ore dedicate al lavoro, alla cura degli altri e alle attività essenziali come dormire e mangiare. Nei paesi europei, questa condizione riguarda tra il 20% e il 30% della popolazione, con impatti significativi sul benessere individuale e collettivo.
Un’evoluzione del progetto Time4All
Time4All 2.0 rappresenta il naturale proseguimento del primo progetto Time4All, attivo nel biennio 2023-2024. Con questa nuova edizione, la rete delle città partecipanti si amplia, favorendo un maggiore scambio di buone pratiche su scala europea.
I temi chiave del progetto spaziano dalla democrazia alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, con il tempo come indicatore fondamentale di qualità della vita. Alla conclusione del percorso, il progetto contribuirà ad allargare il Local and Regional Governments Time Network, una rete globale di città e regioni impegnate nella promozione di politiche innovative sui tempi della città.
Con la partecipazione a Time4All 2.0, Bolzano si inserisce in un dialogo europeo per un uso più consapevole del tempo, promuovendo strategie che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire un futuro più sostenibile ed equo.