A partire da ottobre riprenderà il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni condotto da Istat in collaborazione con Astat e con i Comuni, un’iniziativa cruciale per monitorare l’andamento demografico e sociale del Paese. Il Comune di Bolzano, insieme ad altre municipalità della provincia, è stato selezionato per partecipare al campione del 2024.
Dal 2018, il Censimento della Popolazione ha subito un cambiamento significativo: non viene più realizzato ogni dieci anni, ma su base annuale con una rilevazione campionaria. Questo significa che non tutti i cittadini verranno censiti, ma solo quelli residenti in determinate aree del territorio comunale.
Il Censimento Permanente, conforme alle normative europee e nazionali, è un atto obbligatorio per i cittadini coinvolti. Le informazioni raccolte sono protette dal segreto statistico e dalla normativa sulla privacy, garantendo che i dati personali non siano riconducibili ai singoli soggetti censiti. I dati verranno diffusi in forma aggregata, utili per pianificare interventi economici e sociali mirati.
Tempistiche e modalità di partecipazione
Il Censimento si svolgerà tra il 7 ottobre e il 23 dicembre 2024. I cittadini selezionati riceveranno una lettera contenente le credenziali per accedere al questionario online, che potrà essere compilato fino al 9 dicembre utilizzando i codici forniti o le credenziali SPID o CIE.
Chi non completa autonomamente il questionario entro tale data sarà contattato, a partire dal 12 novembre, da un rilevatore o dall’Ufficio Statistica del Comune per un’intervista.
Per tutta la durata del censimento, due operatrici formate saranno disponibili presso i Centri Civici per fornire supporto e assistenza, previo appuntamento al numero 0471/997808.
Informazioni utili
Per ulteriori chiarimenti, Astat ha messo a disposizione un numero verde, 800.649.122, attivo ogni giorno dalle 9.00 alle 21.00 fino al 22 dicembre.
Il Censimento Permanente rappresenta un’importante occasione per conoscere meglio la popolazione residente e pianificare misure che migliorino la qualità della vita dei cittadini, contribuendo allo sviluppo economico e sociale delle comunità coinvolte.