Il Comune di Bolzano ha raggiunto un importante traguardo nel percorso di trasformazione digitale, completando con successo la migrazione della propria infrastruttura informatica al Polo Strategico Nazionale (PSN). Questo risultato è stato reso possibile grazie al finanziamento PNRR e alla collaborazione con partner tecnologici qualificati.
A segnare ufficialmente la chiusura del progetto PNRR 1.2 “Data center in cloud”, l’Assessore all’Innovazione Digitale e Informatica del Comune di Bolzano, Christian Battisti, accompagnato dal Direttore dell’Ufficio Informatica, Lorenzo Lione, e dal Responsabile dell’Unità Speciale Intersettoriale “PA 2026 – Trasformazione Digitale”, Massimo Torresani, ha visitato il Campus Data Center di Rozzano, una delle strutture del PSN dedicate alla gestione sicura e sostenibile dei dati della pubblica amministrazione.
Un progetto strategico per l’efficienza e la sicurezza
L’iniziativa si inserisce nel piano di modernizzazione digitale del Comune e ha radici nella circolare AGID del 2019, che ha stabilito nuove direttive per la classificazione e il consolidamento dei data center pubblici. Il data center comunale di Bolzano era stato classificato a livello B, rendendo necessaria la migrazione al cloud per garantire maggiore sicurezza, resilienza e conformità agli standard nazionali.
Grazie al finanziamento PNRR di 822.474 euro, l’intero costo del progetto, inclusi i primi 2,5 anni di canoni di servizio, è stato completamente coperto. L’iter tecnico è stato avviato nel marzo 2024 e si è concluso con successo a gennaio 2025. Ora, tutti i servizi informatici comunali sono gestiti direttamente dalla piattaforma cloud del PSN.
Bolzano tra le amministrazioni più avanzate nel digitale
“Questo traguardo – ha dichiarato l’Assessore Christian Battisti – riflette la volontà del Comune di Bolzano di investire nell’innovazione tecnologica per migliorare l’efficienza amministrativa e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. La migrazione al cloud rappresenta non solo un adeguamento normativo, ma anche un investimento strategico per il futuro.”
Il passaggio alla nuova infrastruttura digitale garantirà maggiore sicurezza informatica, scalabilità e continuità operativa, rendendo Bolzano una delle amministrazioni più avanzate nel panorama italiano della digitalizzazione pubblica.
Verso un futuro sempre più digitale
Il Comune di Bolzano non si fermerà qui. Dopo questo importante successo, continuerà ad esplorare nuove opportunità di innovazione digitale, per offrire servizi sempre più efficienti e moderni ai cittadini e contribuire alla crescita sostenibile del territorio.