BOLZANO – Con 35 voti favorevoli e 7 astensioni, il Consiglio Comunale di Bolzano ha approvato nella seduta di giovedì 30 gennaio 2025 il nuovo Piano di Classificazione Acustica, uno strumento fondamentale per garantire uno sviluppo urbanistico equilibrato, ridurre i conflitti tra le diverse destinazioni d’uso del territorio e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Il Piano, presentato in aula dall’Assessora comunale all’Ambiente Chiara Rabini insieme ai tecnici, disciplina i livelli ammissibili di inquinamento acustico in base all’uso prevalente del territorio, con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica e, al tempo stesso, consentire lo sviluppo delle attività economiche e produttive.
Un piano per migliorare il clima acustico
“Il Piano – spiega l’Assessora Rabini – rispecchia la situazione acustica attuale del territorio di Bolzano e mira a mantenerla o migliorarla. Vogliamo creare le basi per uno sviluppo sostenibile della città, adottando soluzioni per limitare l’esposizione della popolazione al rumore”.
Tra le novità introdotte, vi è l’individuazione di oasi di quiete, zone particolarmente protette dal rumore. L’adozione del Piano influenzerà anche gli indicatori ambientali a cui Bolzano è soggetta, che non si limitano alla qualità dell’aria e dell’acqua, ma includono anche la rumorosità e il numero di persone esposte a livelli di suono potenzialmente dannosi.
La zonizzazione acustica, inoltre, consentirà di prevenire i rischi legati all’esposizione prolungata al rumore e di proteggere i cittadini dalle fonti sonore eccessive. Una particolare attenzione è stata dedicata alla zona industriale di Bolzano Sud, dove il Consiglio ha lavorato per garantire un equilibrio tra la tutela ambientale e le esigenze produttive.
Pubblicazione e consultazione online
Entro 30 giorni dall’approvazione, il Piano sarà aggiornato con le modifiche apportate dal Consiglio comunale e pubblicato sul Bollettino della Regione. Sarà inoltre consultabile online sui siti ufficiali del Comune di Bolzano e dell’Agenzia Provinciale per l’Ambiente e la Tutela del Clima (APPA).
Il documento è stato redatto dal Prof. Luca Fredianelli, primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con IPOOL per i rilievi fonometrici e con i responsabili dell’Ufficio Tutela Ambiente del Comune, Renato Spazzini, e dell’Ufficio Aria e Rumore della Provincia, Georg Pichler.
Con l’approvazione del nuovo Piano di Classificazione Acustica, Bolzano compie un passo importante verso un territorio più vivibile e sostenibile, garantendo la protezione della salute pubblica e uno sviluppo equilibrato della città.