La città di Bolzano si prepara a offrire un nuovo spazio dedicato a chi ama la natura, la cultura e l’outdoor: è stato infatti approvato lo studio di fattibilità per la realizzazione di una passeggiata ad anello che circonderà la città, la cosiddetta Ringpromenade. Il progetto, inserito nel Piano del Verde approvato dal Consiglio comunale nel 2022, si svilupperà per circa 30 km lungo i versanti montani e le zone urbane della città, offrendo un percorso immerso nel verde e nella storia.
La Ringpromenade sarà suddivisa in 12 tappe tematiche, ognuna con una propria identità, che permetteranno di esplorare la varietà paesaggistica e culturale di Bolzano e dei suoi dintorni. Questo percorso sarà fruibile da un’ampia fascia di utenti, dai semplici appassionati di passeggiate ai ciclisti, dalle famiglie agli escursionisti. Ogni tratto sarà percorribile singolarmente, rendendo la passeggiata accessibile anche a chi desidera un’esperienza più breve e mirata.
Il progetto si propone di mettere in rete i sentieri e le passeggiate storiche già esistenti, integrandoli con nuovi percorsi, in modo da creare un itinerario completo che si snoda tra i 237 e i 490 metri di altitudine. Lo studio di fattibilità, elaborato dal raggruppamento temporaneo di progettazione Land s.r.l. di Milano e Ingena s.r.l. di Bolzano, ha inoltre sviluppato un concept univoco per design e materiali, così come una strategia di marketing che comprende logo, sito web e app dedicata.
Ogni tappa della Ringpromenade sarà caratterizzata da un tema specifico, offrendo una vera e propria “collana di perle” di punti d’interesse culturale, paesaggistico ed enogastronomico. I progettisti hanno effettuato un’analisi dei punti di attrattiva già presenti, prevedendo l’integrazione di nuovi elementi per rendere il percorso sempre più coinvolgente. Ogni tratto è stato descritto e classificato in base alla difficoltà, alla tipologia di percorso e agli accessi, per facilitare l’utilizzo da parte di tutti.
Tra gli obiettivi principali del progetto c’è quello di valorizzare il patrimonio naturale e culturale di Bolzano, offrendo alla cittadinanza e ai turisti la possibilità di riscoprire le bellezze della zona a pochi passi dal centro città. Questo anello naturalistico permetterà non solo di godere di panorami mozzafiato, ma anche di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.
Il costo stimato per la realizzazione della Ringpromenade si aggira intorno ai 5 milioni di euro. Parte dei fondi necessari è già stata messa a bilancio, e l’amministrazione comunale prevede di ottenere ulteriori risorse tramite bandi europei. La realizzazione dell’opera partirà nel 2025 e si concluderà in cinque anni, con l’obiettivo di rendere Bolzano ancora più verde e vivibile.
L’assessora alla Cultura e all’Ambiente Chiara Rabini, insieme al Responsabile del Servizio Tecnico Ambientale Matthias Zingerle, ha seguito con attenzione il percorso progettuale, che ha coinvolto anche numerosi stakeholder pubblici e privati. L’approvazione odierna segna l’inizio di una nuova fase di sviluppo per la città, che punta a diventare un punto di riferimento per il turismo sostenibile e la qualità della vita.
In attesa del completamento, i cittadini di Bolzano possono già guardare con entusiasmo a un futuro fatto di passeggiate panoramiche e scoperte culturali, il tutto a due passi da casa.
