Il Dipartimento Prevenzione Sanitaria e Salute della Provincia avvisa la cittadinanza circa la circolazione di false e-mail inviate a nome del Ministero della Salute, con l’obiettivo di sottrarre dati personali e bancari agli utenti.
Si tratta di un tentativo di phishing particolarmente insidioso: i messaggi truffaldini invitano i destinatari a cliccare su un link, con il pretesto di dover mantenere attivo l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Una volta aperto il collegamento, gli utenti vengono indirizzati a una pagina fraudolenta dove viene richiesto l’inserimento di un codice presente nella mail stessa, per poi passare alla raccolta di dati personali e delle informazioni relative alla carta di pagamento.
Il Ministero della Salute ha chiarito che non si tratta di comunicazioni ufficiali e raccomanda a tutti i cittadini di:
non cliccare sui link contenuti nelle e-mail sospette non fornire in nessun caso dati personali o bancari cancellare immediatamente il messaggio
Nella gallery allegata è possibile visualizzare alcune immagini delle pagine fraudolente attualmente in circolazione, per aiutare l’utenza a riconoscere e segnalare eventuali truffe simili.
L’invito delle autorità è alla massima prudenza. In caso di dubbi, si raccomanda di contattare direttamente i canali ufficiali del Ministero della Salute o di rivolgersi al proprio medico di famiglia per chiarimenti sul Fascicolo Sanitario Elettronico.