Home Cultura Alto Adige: Parere favorevole a nuove misure contro lo spreco alimentare

Alto Adige: Parere favorevole a nuove misure contro lo spreco alimentare

by Massimiliano Maglione

La 4a Commissione approva il disegno di legge del Gruppo Verde per il settore della ristorazione

BOLZANO. La 4a commissione legislativa del Consiglio provinciale, presieduta da Waltraud Deeg, ha dato parere favorevole all’unanimità al disegno di legge provinciale 25/24, che mira a rafforzare la lotta contro lo spreco alimentare, con un focus particolare sul settore della ristorazione collettiva e della gastronomia.

Il provvedimento, presentato dai consiglieri Brigitte Foppa, Zeno Oberkofler e Hanspeter Rohrer (Gruppo Verde), integra la legge provinciale del 13 marzo 2018, n. 2, “Promozione di iniziative contro lo spreco di prodotti alimentari e non alimentari”. Questa normativa si era finora concentrata su campagne di sensibilizzazione rivolte alle famiglie, principali responsabili dello spreco alimentare. Il nuovo disegno di legge punta invece a coinvolgere mense e ristoranti, dove si verifica circa il 20% dello spreco alimentare complessivo.

Un passo avanti verso la sostenibilità

“La proposta approvata oggi è un’integrazione valida e sensata”, ha dichiarato la presidente Deeg, sottolineando il ruolo pionieristico dell’Alto Adige in questo ambito grazie alla normativa del 2018. “Ogni cittadino altoatesino butta via in media 27,5 kg di cibo all’anno, inclusi frutta, verdura, cibi preparati e prodotti da forno. Ridurre questi sprechi significa contribuire a uno stile di vita più sostenibile.”

Un incarico alla ristorazione collettiva

Il disegno di legge pone particolare attenzione al settore della ristorazione collettiva, finora poco considerato nella normativa. “Le mense e i ristoranti saranno chiamati a svolgere un ruolo attivo nella riduzione dello spreco alimentare, contribuendo così alla tutela del clima e a un uso più consapevole delle risorse,” ha spiegato Brigitte Foppa, prima firmataria del provvedimento.

Il testo della legge sarà ora sottoposto al plenum per l’approvazione definitiva, prevista nel corso del 2025. Se approvato, sarà un passo decisivo per sensibilizzare e coinvolgere non solo i consumatori, ma anche gli operatori del settore gastronomico in una sfida cruciale per il futuro del pianeta.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media