Home Società Alto Adige: aumentano le prestazioni sociali per invalidi e non vedenti

Alto Adige: aumentano le prestazioni sociali per invalidi e non vedenti

by Massimiliano Maglione

Adeguati i limiti di reddito e gli importi per pensioni e assegni di cura

BOLZANO – La Giunta provinciale ha recentemente approvato una serie di adeguamenti alle prestazioni sociali erogate tramite l’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE), con un incremento dei limiti di reddito e degli importi per invalidi civili, non vedenti civili e non udenti.

Aumenti per pensioni e indennità

Il nuovo limite di reddito per gli invalidi parziali è stato innalzato a 5.771,35 euro annui (rispetto ai precedenti 5.725,46 euro), mentre per gli invalidi totali, i non vedenti e i non udenti il limite è ora di 19.722,50 euro annui (prima 19.461,12 euro).

Anche le prestazioni economiche per queste categorie sono state incrementate, con aumenti che vanno da un minimo dello 0,55% fino a un massimo del 4,49%. L’Alto Adige si conferma così una delle poche realtà in Italia a garantire pensioni più elevate per queste categorie, oltre a erogare specifiche integrazioni per le persone affette da cecità assoluta o con ridotta capacità visiva.

Per fare un confronto, l’indennità per invalidi parziali minorenni in Alto Adige è di 490,40 euro al mese, mentre nel resto d’Italia è di 336 euro mensili.

Aumento dell’assegno di cura

Novità anche per l’assegno di cura, destinato alle persone non autosufficienti. L’importo del primo livello di cura – che interessa la maggior parte dei beneficiari – è stato portato a 587,50 euro al mese, rispetto ai precedenti 576,50 euro. L’adeguamento è stato necessario per garantire che l’assegno di cura di primo livello fosse almeno pari all’assegno di accompagnamento.

Questo intervento comporterà un aumento della spesa provinciale per il settore assistenziale di circa 925.000 euro.

Tempistiche e versamenti

Gli importi aggiornati sono già stati versati agli aventi diritto entro le tempistiche previste, assicurando così il pieno rispetto delle nuove disposizioni.

Con queste misure, la Provincia autonoma di Bolzano ribadisce il proprio impegno nel garantire un supporto concreto alle fasce più fragili della popolazione, confermandosi un modello di riferimento nel panorama nazionale per le politiche sociali.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media