Migliorano digitalizzazione, personale e tempi di attesa
L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha raggiunto oltre l’85% degli obiettivi strategici previsti per il 2024, segnando un bilancio positivo nel percorso verso un servizio sanitario più moderno, efficiente e inclusivo.
Digitalizzazione e servizi più accessibili
Tra i risultati più rilevanti figura l’avanzamento nella digitalizzazione, grazie all’introduzione di un nuovo Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) e al potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), strumenti fondamentali per una gestione più rapida e trasparente dei dati sanitari e per agevolare l’accesso dei cittadini alle proprie informazioni cliniche.
Valorizzazione del personale sanitario
Per rendere più attrattive le professioni sanitarie e migliorare le condizioni di lavoro, l’Azienda ha avviato l’attuazione dei nuovi contratti collettivi per medici e operatori sanitari. Parallelamente è stato rafforzato il settore della formazione, con attività preparatorie ai tirocini della Facoltà di Medicina di Bolzano, sostenendo così lo sviluppo di nuove professionalità locali.
Tempi di attesa in calo
Un altro dato positivo riguarda la riduzione media dei tempi di attesa per visite e prestazioni, in particolare quelle prioritarie, ma anche per quelle differibili e programmabili. Merito anche del monitoraggio mensile introdotto per tenere sotto controllo i flussi e migliorare l’organizzazione dei servizi.
Collaborazione e futuro
Secondo l’assessore alla salute Hubert Messner, il risultato è frutto di una sinergia efficace tra politica, amministrazione sanitaria e territorio, che consente di rispondere con prontezza alle esigenze della popolazione.
La valutazione degli obiettivi funge inoltre da base per la pianificazione sanitaria futura, con nuove linee guida già in fase di elaborazione per il 2026. L’obiettivo è continuare a costruire un sistema sanitario più vicino alle persone, con strumenti digitali efficaci, personale valorizzato e tempi di risposta sempre più brevi.