Home Sanità Assistenza medica h24 per casi complessi: attivata l’unità di valutazione multidimensionale

Assistenza medica h24 per casi complessi: attivata l’unità di valutazione multidimensionale

by Massimiliano Maglione

È ufficialmente operativa in Alto Adige la nuova unità di valutazione multidimensionale destinata a supportare persone affette da quadri clinici complessi e con necessità di assistenza medica e infermieristica continuativa. Lo ha annunciato l’assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute, Hubert Messner, sottolineando che il Servizio sanitario provinciale coprirà integralmente i costi per i pazienti riconosciuti in condizioni di “cure speciali”.

“L’unità è già attiva e valuta se una persona si trova in una situazione sanitaria particolarmente delicata, che richiede cure costanti,” ha spiegato Messner. “In questi casi, il sistema sanitario garantisce un’assistenza mirata, sollevando le famiglie dai pesi economici derivanti da malattie gravi e complesse.”

L’unità di valutazione è composta da medici specialisti e personale sanitario qualificato dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Il team analizza la documentazione clinica e, se necessario, procede con una visita diretta per valutare lo stato del paziente. Il riconoscimento della condizione di “cure speciali” è legato alla necessità di assistenza medica 24 ore su 24 dovuta, ad esempio, a malattie neurologiche gravi, incidenti importanti o casi particolarmente severi di demenza, quando il bisogno di cura è molto elevato.

“Ciò che conta è l’intero quadro clinico, non solo la diagnosi,” ha ribadito Messner, invitando i familiari a consultare preventivamente il medico curante per valutare l’opportunità di presentare una richiesta.

La domanda di classificazione può essere inoltrata:

via PEC all’indirizzo: bewertung.valutazione@pec.sabes.it via e-mail: uvmn.bz@sabes.it oppure tramite qualsiasi distretto sanitario.

È fondamentale allegare alla richiesta un referto medico che attesti il grave danno alla salute. Questo documento costituirà la base per l’eventuale riconoscimento della condizione e l’attivazione del supporto sanitario.

Una volta approvata, l’Azienda sanitaria si farà carico delle spese di assistenza fin dal giorno della presentazione della domanda, assicurando così un sostegno concreto e tempestivo a chi ne ha più bisogno.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media