Bolzano, 30 settembre 2025 – La Giunta provinciale ha approvato l’acquisto di nuove apparecchiature elettromedicali per l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, con un finanziamento complessivo di 11,5 milioni di euro provenienti dal fondo sanitario provinciale, disponibili fino al 2027.
La proposta, presentata dall’assessore provinciale alla Prevenzione Sanitaria e Salute Hubert Messner, prevede che già nel 2025 vengano utilizzati 8 milioni di euro per dotare ospedali e servizi territoriali di macchinari moderni e affidabili.
“Con questo investimento – ha sottolineato Messner – vogliamo modernizzarci e offrire ai pazienti un’assistenza migliore. Strumenti più avanzati consentono diagnosi accurate, cure tempestive e ci permettono di rispondere alle crescenti esigenze del settore sanitario”.
Gli acquisti riguarderanno sia grandi apparecchiature (ecotomografi, risonanze magnetiche, tomografi assiali, macchinari radiologici, apparecchiature a ultrasuoni), sia dispositivi più piccoli (monitor per pazienti, pompe d’infusione, centrifughe, defibrillatori). Per il primo anno sono previsti 6,2 milioni di euro destinati alle grandi apparecchiature e 1,8 milioni di euro per quelle di minore dimensione.
Investimenti nei comprensori sanitari
Bolzano: 2,66 milioni di euro per tre nuove TAC, l’allestimento del reparto di ginecologia e ostetricia e l’ammodernamento della terapia intensiva neonatale. Merano: 1,38 milioni di euro per una nuova TAC, due tavoli radiografici e un elettrobisturi. Bressanone: 560.000 euro per un nuovo ecografo e il potenziamento dell’ambulatorio di endourologia. Brunico: 300.000 euro per una TAC ossea e due tavoli operatori.
A livello provinciale saranno inoltre finanziate 55 postazioni diagnostiche, tre aggiornamenti della risonanza magnetica e un progetto di cybersecurity per la protezione dei dati sanitari, con un investimento di 1,22 milioni di euro.
L’operazione si inserisce in una strategia più ampia volta a rafforzare l’efficienza e la sicurezza del sistema sanitario altoatesino, puntando sulla tecnologia come leva per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.