Home Politica Una città giovane, verde e accessibile: la visione dell’assessore alla mobilità e al patrimonio

Una città giovane, verde e accessibile: la visione dell’assessore alla mobilità e al patrimonio

by Massimiliano Maglione

Ha 61 anni, è architetto, sposato e padre di due figli universitari. Con una lunga carriera alle spalle che spazia dall’insegnamento dell’architettura bioclimatica in università italiane alla presidenza di realtà strategiche come Casaclima ed Ecocenter, oggi è assessore alla mobilità e al patrimonio del Comune di Bolzano. La sua è una storia politica che parte dai Verdi nei primi anni Duemila e approda, quindici anni dopo, nel Partito Democratico, con cui nel 2020 è stato l’italiano più votato della città.

Il suo programma si articola attorno a un’idea chiara e coraggiosa: una Bolzano che torni a sognare, che dia spazio ai giovani, che riequilibri la distribuzione urbana e che renda il diritto alla casa e alla mobilità una realtà concreta per tutti.

“Una città giovane e colorata per tornare a sognare”

«Bolzano è la città più densa d’Italia, ma non per scelta: solo 780 ettari del nostro territorio comunale sono urbanizzati, mentre oltre 1200 sono verde agricolo dove risiedono appena 4000 persone. Questo squilibrio genera una pressione insostenibile: abbiamo bisogno di inventare nuovi spazi», spiega l’assessore.

La visione è quella di una città che restituisca ai giovani luoghi dove vivere, incontrarsi e creare. Non solo alloggi, ma anche un bosco urbano, prati per concerti, piazze piene di colori, mercati coperti e spazi per la musica. «Non possiamo più aspettare promesse a lungo termine come quella dell’Areale Ferroviario. Il cambiamento deve iniziare ora».

“Una casa a prezzi bassi”

Uno dei nodi più urgenti da sciogliere è quello dell’abitare. Bolzano, secondo la UIL, ha i prezzi delle case più alti d’Italia, con una media del 43% del reddito mensile speso per l’affitto o il mutuo. «Senza un intervento pubblico deciso, la città rischia di svuotarsi di lavoratori fondamentali come medici, insegnanti e autisti. Servono 3000 nuovi alloggi, a prezzi accessibili, di cui la metà da realizzare anche su una piccola porzione (40 ettari) del verde agricolo esistente. Non possiamo più considerare intoccabile tutto ciò che è “verde” se questo significa sacrificare la qualità della vita dei nostri cittadini».

La proposta è quella di insediamenti senza auto, immersi nel verde, più naturali del verde stesso che oggi circonda la città. E ogni intervento sarà valutato secondo rigorosi criteri di sostenibilità, attraverso il metodo LCA (Life Cycle Assessment), per garantire la compatibilità ambientale e sociale.

Mobilità: innovazione e concretezza

Il tema della mobilità è cruciale per una città schiacciata da 90.000 auto che entrano ed escono ogni giorno e da oltre 170.000 spostamenti nella zona produttiva. «La Provincia ha promesso le circonvallazioni, ma ci vorranno anni. Nell’attesa dobbiamo agire. È ora di adottare le tecnologie legate all’intelligenza artificiale per regolare il traffico in ingresso con sistemi dinamici e autoregolanti, che diano priorità al trasporto pubblico e alla sicurezza di pedoni e ciclisti».

Nel frattempo, i progetti già avviati — come il raddoppio arginale, il metrobus da Laives, il tunnel sotto il Monte Tondo e l’integrazione delle piste ciclabili — saranno affiancati da un piano per deviare il traffico non residente dalle zone più sensibili come Don Bosco e via Resia. Quest’ultima potrebbe diventare una ZTL, con la possibilità di recuperare a verde profondo strade oggi congestionate e inquinate.

Infine, l’assessore propone un’innovazione importante per rispondere alla mobilità serale e nei weekend: un servizio sperimentale di bus a chiamata, pensato in particolare per i giovani.

Il futuro parte da qui

«Non vogliamo una crescita infinita, ma un equilibrio giusto tra lavoro, casa, qualità della vita e sostenibilità. Bolzano può e deve tornare a sognare. Ma per farlo serve il coraggio di cambiare», conclude.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media