Home Cultura Presentati i risultati del sondaggio “Sistema Scuola Italiana”: contrarietà all’unificazione dell’orario scolastico

Presentati i risultati del sondaggio “Sistema Scuola Italiana”: contrarietà all’unificazione dell’orario scolastico

by Massimiliano Maglione

Bolzano – 7 ottobre 2024. Il vicepresidente della Provincia e assessore all’Istruzione e Formazione italiana, Marco Galateo, insieme al Sovrintendente Vincenzo Gullotta, ha illustrato i risultati del sondaggio “Sistema Scuola Italiana”. Il questionario, rivolto a personale scolastico, famiglie e studenti delle scuole italiane dell’Alto Adige, ha raccolto quasi 8.000 risposte, offrendo un quadro chiaro delle opinioni in merito a vari aspetti dell’organizzazione scolastica.

I dati del sondaggio

Tra i 7.791 partecipanti, il 66% si è dichiarato contrario o indifferente all’unificazione dell’orario scolastico. Un altro dato significativo è la forte preferenza (oltre il 62%) per un ingresso a scuola più flessibile, con una fascia oraria più ampia. Le famiglie hanno inoltre espresso un forte interesse per l’offerta del tempo pieno e prolungato: l’80% lo considera molto o abbastanza importante.

Questi risultati, ha spiegato il vicepresidente Galateo, saranno preziosi per le discussioni tecniche future riguardanti l’organizzazione della scuola. “Il sondaggio ha messo in luce punti importanti, in particolare sull’orario scolastico e la flessibilità, e conferma la bontà di molte delle pratiche attuali”, ha dichiarato.

Divergenze sul calendario scolastico

Sul fronte del calendario scolastico, i dati rivelano differenze di opinione tra i vari gruppi coinvolti. L’interruzione delle lezioni a inizio novembre è sostenuta dal 71% del personale scolastico, dal 62% degli studenti, mentre solo il 40% delle famiglie è favorevole a mantenerla.

In merito all’inizio delle lezioni, poco più del 50% di famiglie e studenti vorrebbe posticiparlo a metà settembre, mentre quasi il 60% del personale scolastico preferisce mantenerlo attorno al 5 settembre o è indifferente.

Il Sovrintendente Gullotta ha commentato positivamente i risultati, affermando: “Stiamo andando nella giusta direzione. Il nostro obiettivo è una scuola innovativa e inclusiva, che metta al centro il benessere degli studenti”.

Verso il futuro della scuola

Galateo ha sottolineato che i dati raccolti saranno fondamentali per valutare futuri interventi organizzativi, ma che le preferenze emerse non comportano applicazioni immediate. “Le differenze sono state oggetto di ulteriori confronti con genitori e studenti e saranno utili per elaborare strategie educative che riflettano gli interessi di tutti”.

In sintesi, il sondaggio ha fornito un’importante istantanea sulle opinioni di tutti i soggetti coinvolti nel sistema scolastico italiano in Alto Adige, indicando chiaramente la necessità di proseguire con un approccio flessibile e dialogico per affrontare le future sfide.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media