Home Politica Nodo ferroviario di Bolzano: modifiche alla viabilità e preoccupazioni dei residenti

Nodo ferroviario di Bolzano: modifiche alla viabilità e preoccupazioni dei residenti

by Massimiliano Maglione

L’avvio dei lavori per il potenziamento del nodo ferroviario di Bolzano segna un passo importante per lo sviluppo delle infrastrutture cittadine, ma le modifiche alla viabilità, necessarie per la realizzazione del progetto, stanno suscitando non poche preoccupazioni tra i residenti, in particolare nel quartiere di Oltrisarco.

La chiusura di via Trento e i cambiamenti ai percorsi delle linee autobus 10AB e 7AB rischiano di isolare alcune aree della città, rendendo più difficile la mobilità per gli anziani e le persone con difficoltà motorie. Questi disagi si sommano ai tagli già effettuati nei servizi di trasporto pubblico in diversi periodi dell’anno.

Angelo Liuzzi, consigliere della Circoscrizione Oltrisarco-Aslago, ha ribadito la sua posizione, già espressa durante l’assemblea pubblica tenutasi presso la Sala Rosenbach alla fine del 2024. “Durante l’assemblea – dichiara Liuzzi – ho proposto una soluzione di buonsenso per mitigare i disagi: il prolungamento temporaneo della linea 10A fino a via Santa Geltrude durante i lavori. Dopo iniziali resistenze, la proposta è stata accolta, garantendo un collegamento più diretto per i residenti.”

Tuttavia, il consigliere non nasconde le sue perplessità sulla gestione complessiva della mobilità cittadina. “L’assessore Fattor, negli ultimi quattro anni, ha mostrato una evidente inefficienza nella programmazione, aggravando le criticità dei nostri quartieri.” Liuzzi sottolinea inoltre la necessità di un presidio fisso della Polizia Municipale in via Claudia Augusta, all’altezza di via Riva del Garda, per far rispettare il divieto di transito ai veicoli provenienti da sud, riducendo così ulteriori disagi per i residenti.

Il consigliere assicura che continuerà a vigilare attentamente sull’evolversi della situazione, sottolineando l’importanza di soluzioni pratiche e mirate per tutelare le fasce più deboli della comunità.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media