Un programma triennale per potenziare le scuole dei gruppi linguistici. Fondi dedicati nel bilancio 2025-2027.
BOLZANO. La carenza di personale docente nelle scuole dell’Alto Adige è al centro delle priorità della Giunta provinciale. Su proposta dell’assessore all’Istruzione in lingua italiana, Marco Galateo, ieri (12 novembre) si è tenuto un confronto costruttivo sul fabbisogno di insegnanti nei tre gruppi linguistici. “Abbiamo chiaramente bisogno di assumere più personale docente. Questo passaggio rientra nel programma di Giunta”, ha affermato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher.
L’esecutivo ha deciso di avviare un programma pluriennale, con l’obiettivo di incrementare gradualmente il contingente di docenti per rispondere alle esigenze delle scuole locali. I fondi necessari saranno stanziati nel bilancio di previsione per il triennio 2025-2027.
Investire nell’educazione per affrontare le sfide future
“La complessità delle nostre scuole aumenta di anno in anno. Un ulteriore aumento del personale docente è giustificato per far fronte alle sfide future”, ha spiegato Philipp Achammer, assessore all’Istruzione in lingua tedesca. La misura è considerata strategica anche per garantire una maggiore qualità dell’offerta formativa e rafforzare la competitività del territorio.
L’aumento del personale docente sarà discusso con i Dipartimenti dei tre gruppi linguistici nelle prossime settimane per definire una distribuzione equa e coordinata. Kompatscher, che è anche assessore alle Finanze, ha garantito che “i fondi necessari saranno messi a disposizione nel bilancio”.
Una svolta dopo 15 anni
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Marco Galateo, che ha sottolineato l’importanza dell’intervento: “Finalmente, dopo 15 anni, la Giunta provinciale ha deciso di dare una risposta concreta alle esigenze del mondo della scuola. È una grande notizia anche per il mondo dell’economia, che necessita di investire nella formazione di una nuova classe dirigente”.
Anche Daniel Alfreider, assessore all’Istruzione ladina, ha definito l’iniziativa un passo decisivo: “Investire nella formazione e nello sviluppo di personale specializzato non rafforza solo il sistema educativo, ma anche la vitalità futura dell’Alto Adige”.
Prossimi passi
L’accordo segna l’inizio di un percorso ambizioso, mirato a garantire continuità e qualità all’istruzione locale. Le prime discussioni operative si svolgeranno nei prossimi giorni, ma il messaggio della Giunta è chiaro: il potenziamento dell’organico scolastico è una priorità che si tradurrà presto in azioni concrete.