Si intensificano le trattative all’interno del centrosinistra bolzanino per individuare il candidato sindaco che guiderà la coalizione alle prossime elezioni comunali. Secondo fonti attendibili, la corsa alla successione dell’attuale primo cittadino Renzo Caramaschi si restringe a due nomi di spicco: l’attuale assessore comunale Juri Andriollo e l’ex direttore del quotidiano Alto Adige, Alberto Faustini.
La scelta del centrosinistra sembra orientarsi verso una figura politica con un forte legame con il territorio e un consenso ampio, non solo all’interno della coalizione ma anche in ambienti esterni. Yuri Andriollo appare al momento il favorito. Con una lunga esperienza amministrativa e un’ampia rete di relazioni, Andriollo rappresenta un candidato capace di attrarre consensi trasversali. La sua candidatura, tuttavia, non è ancora definitiva e dipenderà dalla capacità di trovare accordi soddisfacenti all’interno della coalizione.
Se Andriollo dovesse rinunciare o non ottenere le condizioni politiche adeguate, il centrosinistra potrebbe virare su una seconda opzione: Sandro Repetto, attuale consigliere provinciale e politico di lungo corso, figura di riferimento per il Partito Democratico.
Alberto Faustini, invece, rappresenta un’alternativa più innovativa e meno legata al tradizionale apparato politico. La sua esperienza come direttore di un importante quotidiano locale gli ha garantito una visibilità e una conoscenza approfondita delle dinamiche cittadine, rendendolo una scelta interessante per chi auspica un cambiamento. Tuttavia, le indiscrezioni suggeriscono che il centrosinistra sarebbe meno propenso a puntare su una figura estranea alla politica attiva, preferendo mantenere una leadership saldamente ancorata al partito.
Il quadro politico appare dunque in via di definizione, con la necessità di trovare una sintesi che soddisfi tutte le anime della coalizione. Le elezioni comunali del 2025 rappresentano un appuntamento cruciale per Bolzano, dove il centrosinistra punta a confermare la propria leadership, ma dovrà affrontare una competizione che si preannuncia accesa, con il centrodestra pronto a sfidare l’egemonia della sinistra e movimenti civici sempre più attivi.
Nei prossimi giorni si attendono ulteriori sviluppi, mentre il dibattito interno alla coalizione entra nel vivo. La scelta del candidato sindaco non sarà solo una questione di nomi, ma determinerà la strategia politica del centrosinistra per consolidare il proprio rapporto con l’elettorato bolzanino.