Home Politica Bolzano, l’assessore Fattor contro la densificazione: “Un errore urbanistico clamoroso”

Bolzano, l’assessore Fattor contro la densificazione: “Un errore urbanistico clamoroso”

by Massimiliano Maglione

Dopo le dichiarazioni del candidato sindaco della SVP, l’assessore prende posizione: “Non si può sacrificare l’equilibrio della città per tutelare pochi privilegi”

BOLZANO – La questione urbanistica torna al centro del dibattito politico bolzanino. Dopo le dichiarazioni del candidato sindaco della SVP, l’assessore Stefano Fattor interviene con una presa di posizione netta: ulteriori densificazioni del tessuto urbano sarebbero un errore gravissimo per la città.

Bolzano tra le città più dense d’Europa

L’assessore sottolinea dati preoccupanti sulla densità abitativa di Bolzano: con oltre 13.000 abitanti per kmq, la città si posiziona come la quarta più densa in Europa, superando del 50% la densità di Napoli.

“Densificare ulteriormente una città già satura è un errore urbanistico clamoroso – afferma Fattor –. Questa situazione sta compromettendo tutti i servizi essenziali: medici, infermieri, postini, poliziotti e operai evitano sempre più di trasferirsi a Bolzano a causa dell’alto costo della vita e delle difficoltà abitative.”

Critiche all’idea di riconversione della zona produttiva

Tra i temi più contestati dall’assessore c’è la possibilità di trasformare la zona produttiva in area residenziale, una proposta che, secondo lui, metterebbe a rischio il tessuto economico cittadino.

“Pensare di rendere residenziale la zona produttiva significa allontanare progressivamente le aziende – spiega –. Le acciaierie e molte altre attività produttive verrebbero penalizzate, con una conseguente riduzione dei posti di lavoro.”

La soluzione? Una migliore gestione del verde agricolo

Secondo Fattor, la soluzione alla crisi abitativa non è la densificazione, ma una gestione più equilibrata degli spazi disponibili.

“A Bolzano abbiamo 12 kmq di verde agricolo che si estendono fino al cuore della città, mentre in soli 7,8 kmq vivono 102.000 persone. Se anche solo 1/24 di questo verde agricolo fosse destinato all’edilizia abitativa, il problema della casa sarebbe risolto senza compromettere l’equilibrio urbanistico.”

Infine, l’assessore lancia un monito sulla necessità di scelte politiche lungimiranti:

“Tutelare i privilegi di pochi a scapito del funzionamento della collettività è un boomerang che, prima o poi, colpirà tutti.”

Un dibattito destinato a proseguire

Le parole di Fattor aprono un nuovo fronte nel dibattito politico cittadino. Con le elezioni amministrative all’orizzonte, la questione urbanistica diventerà certamente un tema chiave per il futuro di Bolzano.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media