Home Politica Anziani, disabili e famiglie fragili: l’appello del volontariato bolzanino

Anziani, disabili e famiglie fragili: l’appello del volontariato bolzanino

by Massimiliano Maglione

Bolzano – Un patrimonio umano da sostenere e valorizzare: è quello rappresentato dalle volontarie e dai volontari dell’ADA – Associazione per i Diritti degli Anziani, con sede in via Torino 70/A a Bolzano, visitata nei giorni scorsi dalla candidata sindaca del Movimento 5 Stelle, Simonetta Lucchi.

L’associazione, sebbene nata per tutelare gli anziani, è oggi aperta a tutti e offre un ampio ventaglio di servizi: attività culturali e ricreative, assistenza su questioni informatiche e burocratiche, trasporto per chi ha difficoltà a muoversi, distribuzione di alimenti attraverso il banco solidale.

Durante l’incontro, i volontari hanno sottolineato con forza la necessità di snellire la burocrazia, di rafforzare il dialogo tra Comune e Provincia e di ricevere maggior sostegno istituzionale per valorizzare il ruolo del volontariato, che spesso supplisce alle carenze del sistema pubblico.

In una campagna elettorale dominata dai temi della sicurezza, del traffico e dell’emergenza abitativa, il mondo del volontariato ha trovato poco spazio. Ma secondo molte voci della cittadinanza attiva, è proprio da qui che si deve ripartire: anziani, disabili, donne, famiglie in difficoltà e giovani sono i volti spesso dimenticati, ma più bisognosi di attenzione.

A rilanciare l’importanza del settore è una rappresentante della società civile, impegnata in diverse realtà come Fidapa BZ, Associazione scrittori Bolzano, UNUCI, L.A.P.I.C. e ANISA, oltre che attiva come Amministratrice di sostegno e Tutrice per minori stranieri non accompagnati presso il Tribunale Civile di Bolzano. “C’è bisogno di ascoltare queste persone e di riconoscere il loro lavoro – spiega – anche attraverso premi e menzioni ufficiali. Il volontariato è un pilastro silenzioso della nostra comunità, ma senza di loro molti servizi essenziali non arriverebbero a chi ne ha più bisogno.”

L’incontro con la candidata Simonetta Lucchi ha rappresentato un’occasione importante per riportare questi temi al centro del dibattito pubblico, con l’impegno – da parte sua – ad ascoltare e dare voce a chi ogni giorno lavora per gli altri, spesso in silenzio.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media