Home Eventi Rovereto, Festival Informatici Senza Frontiere: Superare i limiti dell’Intelligenza Artificiale

Rovereto, Festival Informatici Senza Frontiere: Superare i limiti dell’Intelligenza Artificiale

by Massimiliano Maglione

Nel 2024, il Festival Informatici Senza Frontiere torna a Rovereto per la sua nona edizione, dal 24 al 26 ottobre, con un tema ambizioso: esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) nella nostra quotidianità. Dopo aver esaminato l’IA nel 2023, il festival si propone ora di indagare più a fondo sugli effetti pratici di queste tecnologie emergenti, spingendosi oltre i confini tecnici per affrontare le implicazioni etiche, sociali e culturali.

L’evento offrirà un ricco programma di conferenze, dibattiti, laboratori e spettacoli, coinvolgendo esperti nazionali e internazionali di intelligenza artificiale, neuroscienze, psicologia ed etica. Il festival rappresenta un’occasione unica per riflettere sull’uso consapevole delle tecnologie, sulle sfide che pongono e sulle opportunità che aprono nei settori sociale, industriale, artistico e sportivo.

Tra i partecipanti di spicco, Paola Velardi dell’Università La Sapienza di Roma, pioniera nel campo dell’IA dal 1983, offrirà una prospettiva storica e scientifica sulle reti neurali e sull’IA generativa. Marco Trovato, direttore della rivista Africa, illustrerà il profondo impatto della rivoluzione digitale nel continente africano. La compositrice Ginevra Nervi e il filmmaker Lorenzo Letizia creeranno una video-opera dal vivo, un’esplorazione dell’IA applicata alla creazione artistica.

L’intelligenza artificiale, utilizzata anche per la creazione e l’analisi delle mappe (GeoAI), sarà presentata da Maurizio Napolitano, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler. Non mancherà una riflessione sui falsi miti e i reali rischi dell’IA con Paolo Attivissimo, giornalista e noto debunker.

In ambito musicale, Emanuele Rodolà affronterà le potenzialità della composizione musicale basata su algoritmi, mentre Flavio Bortolotti, noto come Kenobit, offrirà una dimostrazione live su come creare musica elettronica usando un Game Boy del 1989.

Sul fronte etico, Aldo Gangemi esplorerà le intersezioni tra intelligenza artificiale e filosofia, approfondendo il tema dell’etica nella macchina. Alex Braga, pioniere nel campo dell’IA musicale, presenterà un dialogo tra umano e macchina attraverso il suo progetto Automatic Impermanence.

Il festival non trascurerà l’IA applicata al mondo dello sport, con due incontri focalizzati sulla gestione dei dati per migliorare le performance e sul fenomeno dell’hate speech. Parallelamente, verranno analizzati gli aspetti legali e normativi, grazie a esperti del settore come Anna Cataleta e Marina Carbone, che si concentreranno su AI Act e Data Act, normative cruciali per la governance dell’IA e dei dati nell’Unione Europea.

Altri appuntamenti includono la discussione sull’impatto ambientale del digitale con Giovanna Sissa e un’analisi degli automi contemporanei, a cura di Norberto Patrignani. Un tocco di storia sarà offerto dalla ricercatrice Federica Nicolardi, che rivelerà come l’IA ha aiutato a decifrare un antico papiro carbonizzato ritrovato a Ercolano.

Il Festival, promosso da Informatici Senza Frontiere e dal Comune di Rovereto, in collaborazione con numerosi enti e istituzioni, si conferma un evento di respiro internazionale che punta a promuovere un uso della tecnologia sempre più consapevole, sostenibile e solidale. Informatici Senza Frontiere è un’associazione no-profit attiva dal 2005, che mira a mettere le competenze informatiche al servizio di chi vive in contesti di emarginazione e difficoltà, sia in Italia che nei Paesi in via di sviluppo.

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, il Festival Informatici Senza Frontiere è l’occasione perfetta per esplorare il futuro dell’IA e riflettere su come queste innovazioni possano contribuire a un cambiamento positivo, superando i confini della scienza e della società.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media