Home Cultura “Nati per Leggere”: una settimana di storie e letture per i diritti dei bambini

“Nati per Leggere”: una settimana di storie e letture per i diritti dei bambini

by Massimiliano Maglione

BOLZANO Con l’avvicinarsi della settimana nazionale “Nati per Leggere”, l’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, ente capofila di Nati per Leggere Alto Adige-Südtirol, promuove un’iniziativa dedicata a sensibilizzare le famiglie sull’importanza del diritto dei bambini alle storie. L’iniziativa si colloca in prossimità della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre, e ribadisce come ogni bambino debba essere tutelato non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa.

Le storie, attraverso parole e immagini, rappresentano una fonte preziosa di stimoli per la crescita dei bambini, contribuendo a colmare il divario educativo e ad avvicinare i più piccoli al piacere della lettura. L’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi celebra ogni anno questa ricorrenza insieme ai partner del programma, coinvolgendo biblioteche, nidi, scuole dell’infanzia e pediatri per sensibilizzare i genitori sull’importanza della lettura condivisa fin dalla nascita. Gli incontri e le letture organizzati durante la settimana sono rivolti a bambini da 0 a 6 anni e vengono affiancati dalla realizzazione di strumenti informativi per diffondere i contenuti del programma Nati per Leggere.

Quest’anno, l’assessore alla Cultura, Marco Galateo, ha annunciato l’introduzione di un “metro della lettura”, che verrà donato alle famiglie. Il metro è pensato per accompagnare i più piccoli nella loro crescita, proponendo letture adatte alla loro età e offrendo consigli utili ai genitori, il tutto nel segno del motto “Leggere insieme, crescere insieme”. Durante la settimana nazionale, dal 16 al 24 novembre, il metro verrà distribuito ai genitori che prenderanno in prestito un albo illustrato nelle biblioteche aderenti.

Le biblioteche pubbliche coinvolte nell’iniziativa includono: la Biblioteca civica di Bolzano, con le succursali Europa e Oltrisarco, la Biblioteca “Sandro Amadori” di Bolzano, la Biblioteca civica di Merano, la Biblioteca “Don Bosco” di Laives, la Biblioteca “Antonio Vivaldi” di Bronzolo, la Biblioteca comunale di Vadena, la Biblioteca “Dante Alighieri” di Ora, la Biblioteca “Endidae” di Egna, la Biblioteca civica di Bressanone, la Biblioteca civica di Vipiteno, la Biblioteca civica “Librika” di Brunico e la Biblioteca “Hans Glauber” di Dobbiaco.

Oltre alla distribuzione del metro della lettura, nelle biblioteche della rete si terranno letture per i più piccoli e altre attività, grazie al supporto dei volontari Nati per Leggere. L’iniziativa intende promuovere la lettura come un momento di condivisione, crescita e scoperta, in cui i bambini possano sviluppare abilità fondamentali per il loro futuro.

Per rimanere aggiornati sugli eventi in programma, è possibile seguire la pagina Facebook di Nati per Leggere Alto Adige-Südtirol.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media