Home Eventi #ioSPRECOmeno: Giovani altoatesini uniti contro lo spreco alimentare

#ioSPRECOmeno: Giovani altoatesini uniti contro lo spreco alimentare

by Massimiliano Maglione

BOLZANO – In occasione della Giornata internazionale contro lo spreco alimentare, che ricorre il 29 settembre, gli studenti delle scuole superiori altoatesine si sono riuniti oggi (27 settembre) al Filmclub di Bolzano per affrontare un tema cruciale: lo spreco alimentare. L’iniziativa, denominata #ioSPRECOmeno, è stata promossa dall’Agenzia provinciale per l’Ambiente e la tutela del clima in collaborazione con la Ripartizione Politiche sociali e il Centro Tutela Consumatori Utenti, nell’ambito del progetto europeo Interreg “CORE” (Composting in Rural Environments).

Spreco alimentare: un problema che va oltre il cibo

Il cibo non è solo nutrimento: è il risultato di risorse preziose, come l’acqua e l’energia, che devono essere protette. Sprecarlo significa anche incrementare la produzione di rifiuti e le emissioni di gas serra, aggravando la crisi climatica. Il messaggio di Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell’Ambiente, della natura e del clima, è chiaro: “Un utilizzo attento delle risorse è indispensabile se vogliamo garantire alle future generazioni un pianeta vivibile”. Anche Rosmarie Pamer, assessora provinciale al Sociale, ha sottolineato l’importanza dell’impegno personale per ridurre gli sprechi: “Ogni gesto, come evitare di buttare cibo, è un segno tangibile di sostenibilità sociale”.

Dati locali: uno spreco invisibile ma concreto

In Alto Adige, i numeri dello spreco alimentare sono preoccupanti. Uno studio condotto dal Centro Tutela Consumatori Utenti in collaborazione con Eurac Research nel 2019 ha rilevato che ogni famiglia getta via circa un chilogrammo di cibo a settimana. I prodotti più scartati? Pane, mele, formaggio, insalata e latte. Tuttavia, come ha spiegato Giulio Angelucci, direttore dell’Ufficio gestione rifiuti, la reale entità di questo spreco non è sempre facile da misurare direttamente. A partire da ottobre, sarà avviata un’analisi dei rifiuti solidi urbani per valutare meglio la situazione e individuare possibili soluzioni.

Cosa possiamo fare? Le idee dei giovani

Durante l’incontro, gli studenti hanno visionato il documentario “Just Eat it – A Food Waste Story”, che racconta l’impatto devastante dello spreco alimentare. Successivamente, hanno avuto modo di discutere insieme sulle possibili soluzioni. Al centro del dibattito c’erano azioni quotidiane come l’acquisto consapevole, la pianificazione dei pasti e la corretta conservazione degli alimenti.

Sensibilizzazione e azione concreta

La sensibilizzazione contro lo spreco alimentare non si ferma solo all’informazione. In Alto Adige, dal 2018 è in vigore una legge provinciale che promuove iniziative concrete per ridurre questo fenomeno. Grazie a un tavolo di coordinamento istituito presso la Ripartizione Politiche sociali, diverse realtà locali stanno collaborando per trovare soluzioni efficaci e a lungo termine.

L’incontro di oggi ha messo in luce quanto sia fondamentale coinvolgere le nuove generazioni nella lotta contro lo spreco alimentare. Con l’impegno di tutti, possiamo ridurre drasticamente la quantità di cibo che finisce inutilmente tra i rifiuti e contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media