Sabato 22 marzo, Bolzano ospiterà l’evento nazionale “In Gioco con Papà”, un’iniziativa volta a promuovere il valore educativo del gioco e l’inclusione sociale. L’appuntamento si terrà presso il Centro Giovani Villa delle Rose, in via Passaggio della Memoria 19, dalle 10:00 alle 18:00.
L’evento, ideato dagli esperti Gianluca Daffi e Gabriele Mari, si svolgerà in contemporanea in oltre 20 città italiane e, a Bolzano, sarà organizzato da AICS Bolzano e dalla cooperativa sociale 404 S.C.S., con il supporto di Gnocchi di Gatto & Friends e del Festival dei Sogni e del Fumetto di Bolzano.
Un’opportunità per adulti e bambini
“In Gioco con Papà” non è rivolto esclusivamente ai padri, ma a tutti gli adulti – genitori, educatori e accompagnatori – desiderosi di condividere un’esperienza di qualità con i propri bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni. La giornata sarà interamente dedicata al gioco da tavolo, con l’obiettivo di favorire la socializzazione e l’inclusione attraverso il divertimento.
Gioco, educazione e consapevolezza
Oltre a creare un’occasione di svago e condivisione, l’iniziativa punta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del gioco come strumento educativo. Partecipando, bambini e ragazzi avranno modo di sviluppare competenze fondamentali come la cooperazione, la gestione delle emozioni e il rispetto delle regole.
L’evento offrirà inoltre l’opportunità di approfondire la conoscenza di alcune difficoltà legate al neurosviluppo, tra cui il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), condizioni spesso poco comprese e fonte di esclusione sociale.
Come partecipare
La partecipazione all’evento è gratuita, ma data la limitata disponibilità di posti ai tavoli da gioco, è consigliata la prenotazione scrivendo all’indirizzo e-mail: ingiococonpapa@404scs.com.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale: https://ingiococonpapa.github.io/.
Un’occasione imperdibile per vivere una giornata di gioco, apprendimento e inclusione, rafforzando il legame tra adulti e bambini attraverso un’esperienza educativa e divertente.