In occasione della Giornata mondiale dei fiumi, lunedì 29 settembre alle ore 18:00 la Sala Giuliani del Teatro Cristallo di Bolzano ospiterà un nuovo appuntamento di Atlante delle Rive, il progetto ideato da Marco Paolini e Fabbrica del Mondo che, partendo dall’esperienza di VajontS23, invita comunità e cittadini a riflettere sui fiumi come luoghi di confine, incontro e memoria collettiva.
La tappa bolzanina sarà dedicata al Talvera, oggi cuore verde della città, ma un tempo segno di divisione: un greto sassoso che separava Bolzano in due. Grazie al progetto visionario dell’ingegnere Michele Lettieri, con il contributo degli studenti della IV B geometri e dei militari del Secondo Reggimento Genio guidati dal capitano Rolando Ricci, nel 1970 prese avvio la trasformazione in quell’area verde che oggi rappresenta il principale spazio di socializzazione interetnica del capoluogo.
Il documentario “L’invenzione dei prati” di Silvia Bolzoni, proiettato durante la serata, ripercorre proprio la nascita dei Prati del Talvera attraverso le voci dei protagonisti, raccontando il coraggio e la determinazione di chi ha reso possibile questa impresa, spesso controcorrente e ostacolata da mille difficoltà.
Ad arricchire l’evento sarà anche la mostra fotografica collettiva del Circolo Fotografico Tina Modotti, allestita nel foyer del Teatro Cristallo, con sguardi inediti e prospettive nuove sul rapporto tra la città e il suo fiume.
Atlante delle Rive è un progetto che intende costruire una vera e propria mappa di acque e storie, un “teatro fuori dai teatri” che raccoglie voci, immagini e comunità per dare vita a un coro collettivo di memoria e futuro.
📍 Appuntamento: lunedì 29 settembre, ore 18:00 – Sala Giuliani, Teatro Cristallo, Bolzano