Proiettato il 22 luglio in 47 sale italiane, sarà al cinema Capitol di Bolzano il 24 luglio alle ore 20:30
BOLZANO – Dopo aver conquistato il pubblico italiano e raggiunto il quarto posto al Box Office – dietro a colossi del calibro di Superman, Jurassic World e F1 – arriva anche a Bolzano il docufilm School of Life, prodotto da Groenlandia e Rai Cinema e diretto da Giuseppe Marco Albano. La proiezione è prevista per mercoledì 24 luglio alle ore 20:30 al Cinema Capitol.
Il film racconta la nascita e la missione di Still I Rise, organizzazione non profit fondata da Nicolò Govoni, che opera in alcune delle aree più complesse del pianeta – dalla Siria al Kenya, dallo Yemen al Congo – per offrire istruzione gratuita e di eccellenza ai bambini più vulnerabili.
Un caso cinematografico italiano in piena estate, che ha registrato sold out in diverse città italiane e che ha portato sul grande schermo una storia vera di coraggio, visione e cambiamento. Dopo la tappa al cinema Modena di Trento lo scorso 22 luglio, School of Life arriva ora anche nel capoluogo altoatesino per una serata-evento molto attesa.
La trama: dove la scuola ti salva la vita
“School of Life” è più di un documentario: è un viaggio attraverso i margini del mondo, dove la scuola non è solo un diritto negato, ma spesso l’unica possibilità di sopravvivenza. La pellicola racconta le storie dei bambini accolti dalle scuole di Still I Rise, offrendo uno sguardo autentico sulla loro quotidianità, sulle difficoltà che affrontano e sulla speranza che rinasce attraverso l’istruzione.
Nicolò Govoni: dalla missione in India al Nobel per la Pace
Classe 1993, Nicolò Govoni è un giovane scrittore e attivista per i diritti umani. Partito da Cremona per una missione in India a vent’anni, si è formato come giornalista vivendo per quattro anni nel subcontinente asiatico. Nel 2018 ha fondato Still I Rise, con l’obiettivo di rivoluzionare il concetto di istruzione nelle aree di crisi. Oggi l’organizzazione è attiva in sette Paesi e offre ai suoi studenti persino il prestigioso programma del Baccalaureato Internazionale, gratuito e accessibile.
Nel 2020 Govoni è stato candidato al Premio Nobel per la Pace, candidatura che nel 2023 ha coinvolto l’intera organizzazione. Autore di numerosi libri, oggi vive e lavora a Nairobi, portando avanti il suo impegno per costruire un mondo più equo, partendo dai più piccoli.
Un invito alla visione
La serata del 24 luglio al Capitol sarà l’occasione per conoscere da vicino una realtà straordinaria, che con determinazione e concretezza sta contribuendo a cambiare il destino di migliaia di bambini. Un documentario da non perdere, che emoziona, informa e invita all’azione.