Il Carnevale di Bolzano torna nel 2025 con una nuova edizione ancora più coinvolgente e ricca di appuntamenti per grandi e piccini. Presentato questa mattina dall’Assessore alle Politiche Sociali e al Tempo Libero Juri Andriollo, insieme al direttore del Teatro Stabile Walter Zambaldi, il programma prevede eventi gratuiti fino al 2 marzo, con spettacoli, laboratori, sfilate e attività diffuse in tutta la città.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Bolzano attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali e al Tempo Libero, è curata dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con Stivalaccio Teatro, Caraval Spettacoli e Cooperativa 19. L’obiettivo è quello di consolidare e valorizzare le celebrazioni carnevalesche, creando un punto di riferimento per i cittadini e le realtà associative del territorio.
Un Carnevale diffuso: laboratori, sfilate e teatro di strada
Durante il periodo carnevalesco, una rete di associazioni e centri giovanili animerà la città con laboratori creativi, spettacoli teatrali e momenti di gioco. Sei laboratori teatrali, curati da Stivalaccio Teatro, guideranno il pubblico alla scoperta della Commedia dell’Arte, arricchendo l’offerta culturale con un focus sulla maschera e sulla sua costruzione.
L’evento più atteso sarà senza dubbio la sfilata “PARATA!MASK”, in programma per sabato 1 marzo con doppio appuntamento alle 11:00 e alle 17:30. Il centro storico di Bolzano si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con maschere, attori, musicisti e giocolieri guidati dalla compagnia Caraval Spettacoli. Grande protagonista del corteo sarà Brattarello, la maschera ufficiale di Bolzano nata nell’ambito del progetto “Maskerada”.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, dalle 14:00 alle 17:00, si svolgerà la tradizionale sfilata dei carri allegorici organizzata dal Nuovo Gruppo Carnevalesco Pineta, un appuntamento imperdibile che porterà colori, musica e allegria tra le vie della città.
Domenica 2 marzo, invece, sarà il turno del teatro di strada con due spettacoli della compagnia Stivalaccio Teatro, che porterà in scena “La Mandragola”, celebre commedia di Niccolò Machiavelli. Gli spettacoli si terranno alle 11:00 in Piazza Nikoletti e alle 15:00 in Piazza Anita Pichler, offrendo al pubblico un’occasione unica per assistere a una delle opere più rappresentative della letteratura italiana.
Laboratori gratuiti per tutte le età
I laboratori di preparazione al Carnevale, già in corso, sono pensati per diverse fasce d’età e si svolgono in collaborazione con le associazioni giovanili del territorio. Dal 17 al 20 febbraio, le attività spazieranno dalla costruzione di maschere al teatro espressivo per bambini e ragazzi, fino a incontri dedicati alla Commedia dell’Arte.
•
•
Gioco VKE e Sottocasanova: Propedeutica teatrale per bambini 3-6 anni.
• 20 febbraio – Associazione Juvenes e Cristallo Young: Percorso di improvvisazione teatrale per ragazzi 11-18 anni.
Tutti i laboratori sono gratuiti, previa iscrizione all’indirizzo info@carnevaledibolzano.it.
Un Carnevale che cresce: storia e sviluppo del progetto
Il progetto Il Carnevale di Bolzano nasce nel 2021 con l’intento di valorizzare la tradizione carnevalesca locale attraverso eventi culturali e artistici. Nel 2023, grazie al lavoro di Cooperativa 19, Teatro Cristallo e Teatro Stabile di Bolzano, è stata presentata la prima maschera cittadina: Brattarello, un simbolo di ironia e gioco che da allora anima le celebrazioni.
Nel 2024, la manifestazione si è arricchita con un programma inedito di parate, laboratori e spettacoli circensi, mentre nel 2025 l’offerta si amplia ulteriormente, con nuove collaborazioni teatrali, laboratori diffusi in città e spettacoli di strada di alto livello.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale
Per scoprire il programma dettagliato e rimanere aggiornati sugli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale: www.ilcarnevaledibolzano.it.
Bolzano si prepara a vivere un Carnevale indimenticabile: un’occasione unica per festeggiare con allegria e immergersi nell’atmosfera magica di una delle tradizioni più amate. Che la festa abbia inizio!