Home Cultura Bolzano Festival Bozen: un’apertura in grande stile con Molinelli e tre serate di musica sinfonica imperdibili

Bolzano Festival Bozen: un’apertura in grande stile con Molinelli e tre serate di musica sinfonica imperdibili

by Massimiliano Maglione

Torna anche quest’anno il Bolzano Festival Bozen, e lo fa con l’energia travolgente di un rullo di tamburi e uno squillo di tromba: martedì 5 agosto alle ore 20:30, l’inaugurazione ufficiale avverrà al Parco delle Semirurali, con il concerto gratuito dell’Orchestra Haydn diretta dal Maestro Roberto Molinelli.

L’evento segna l’inizio di un mese di grande musica, in cui Bolzano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, crocevia di giovani talenti, musicisti affermati e pubblico internazionale. L’anfiteatro naturale del Parco delle Semirurali, divenuto simbolo dell’estate musicale bolzanina, accoglierà ancora una volta centinaia di spettatori in un’atmosfera unica e suggestiva.

Roberto Molinelli dirige le colonne sonore del cinema

A dirigere l’Orchestra Haydn sarà Roberto Molinelli, direttore, compositore, arrangiatore e violista di fama mondiale, noto per la sua capacità di fondere la musica classica con il pop, il jazz e il mondo delle colonne sonore. Collaboratore di artisti del calibro di Andrea Bocelli, Ennio Morricone, Lucio Dalla e Sarah Brightman, Molinelli ha diretto importanti orchestre internazionali ed è una figura poliedrica e apprezzata anche in ambito accademico.

Il programma del concerto d’apertura sarà un omaggio al grande cinema internazionale, con arrangiamenti originali firmati dallo stesso Molinelli: dalla celebre sigla della 20th Century Fox alle musiche di Indiana Jones, Harry Potter, Disney, i film di Sergio Leone, Nino Rota, Ennio Morricone e molte altre sorprese.

6 agosto: la Mahler Academy Orchestra diretta da Sir John Eliot Gardiner

Il giorno successivo, mercoledì 6 agosto alle ore 20:30 presso il Conservatorio Monteverdi, salirà sul podio Sir John Eliot Gardiner, leggenda vivente della musica classica e ospite d’onore della 25ª edizione della Gustav Mahler Academy.

Alla guida della Mahler Academy Orchestra (MAO) – composta da giovani musicisti selezionati tra centinaia di candidature internazionali – Gardiner proporrà un programma denso e significativo:

Rückert-Lieder di Gustav Mahler Sinfonia n. 2 op. 43 di Jean Sibelius

La serata sarà anche l’occasione per ascoltare i cantanti selezionati nell’ambito del nuovo progetto Academy Voice, che arricchisce il biennio dell’Accademia con l’inserimento del canto lirico nel percorso formativo.

7 agosto: la European Union Youth Orchestra con Petrenko e Ferrández

Il trittico sinfonico si completa giovedì 7 agosto alle ore 20:30 al Teatro Comunale di Bolzano, con l’arrivo della European Union Youth Orchestra (EUYO), vera e propria ambasciatrice musicale dell’Unione Europea. A dirigerla sarà Vasily Petrenko, direttore principale dell’orchestra per nove anni, che torna ora come ospite speciale.

Sul palco anche il giovane violoncellista Pablo Ferrández, astro nascente della scena internazionale, spesso paragonato al grande Yo-Yo Ma.

Il programma prevede:

Concerto per violoncello n. 1 di Dmitrij Šostakovič Sinfonia n. 8 di Antonín Dvořák The Bamboula di Samuel Coleridge-Taylor

Un’estate di musica per tutti

Il Bolzano Festival Bozen 2025 propone più di 30 appuntamenti tra concerti sinfonici, recital da camera, masterclass e incontri, offrendo un cartellone in grado di affascinare sia il pubblico più esperto che chi si avvicina per la prima volta alla musica classica.

I biglietti sono acquistabili presso le Casse del Teatro Comunale di Bolzano, in piazza Verdi 40 – Tel. 0471 053800.

Bolzano si conferma ancora una volta capitale estiva della grande musica, con un festival che unisce qualità artistica, partecipazione popolare e respiro internazionale.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media