Home Economia The Lounge Bar Sope: Il Passaggio Generazionale che Funziona

The Lounge Bar Sope: Il Passaggio Generazionale che Funziona

by Massimiliano Maglione

In un periodo in cui il ricambio generazionale nelle attività commerciali sembra sempre più un’utopia, c’è chi invece riesce a trasformare la tradizione familiare in un’opportunità di crescita. È il caso di The Lounge Bar Sope, situato in via Kennedy 276 a Laives, una realtà giovane non solo per la recente apertura, ma anche perché gestita da giovani.

Una nuova sfida imprenditoriale

Dietro al Sope c’è la famiglia Peviani, che ha saputo rinnovarsi e reinventarsi. Andrea Peviani, proveniente dal mondo delle tabaccherie, ha scelto di dare un nuovo volto alla sua attività grazie alla spinta della figlia Sofia Peviani, motore principale di questa nuova avventura imprenditoriale. Non a caso, il nome Sope nasce proprio dall’unione delle iniziali del suo nome.

dc748a97 0809 4bbe bfc3 c1d0efaccf3c 1

A soli 24 anni, Sofia ha preso le redini del locale, portando una ventata di freschezza e innovazione. “Ci vuole tanta forza di volontà, spirito innovativo e una mentalità giovane. I social aiutano tantissimo nella crescita di un’attività”, spiega Andrea, sottolineando l’importanza di una gestione moderna e dinamica.

Non un semplice bar di periferia

The Lounge Bar Sope non è il classico bar di quartiere. L’obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: creare un punto di riferimento per i giovani e non solo, offrendo una vasta gamma di servizi che vanno dalle colazioni del mattino agli eventi serali, passando per un’accurata selezione di cocktail e specialità gastronomiche come taglieri e pinse.

“Abbiamo voluto portare un format che funziona nei locali del centro anche in periferia”, racconta Andrea. E l’idea ha avuto successo. Il Sope è ormai un locale di riferimento, capace di attirare clienti con serate a tema e collaborazioni con dj, karaoke e degustazioni. “Mia figlia ha ottimi contatti, riusciamo a organizzare eventi di qualità che rendono il nostro bar un posto sempre vivo”.

Un’attività familiare

Se il Sope è oggi una realtà affermata, è anche grazie al forte spirito familiare che lo contraddistingue. Oltre ad Andrea e Sofia, a dare un contributo fondamentale c’è la mamma, Carla Manzana, vera e propria colonna portante del locale. Anche Tania Galetti, moglie di Andrea, ha deciso di lasciare la sua carriera da infermiera per mettersi in gioco nella gestione del bar, portando la sua passione per la cucina e contribuendo alla qualità dell’offerta gastronomica.

Un modello di successo

La storia del Sope dimostra che il passaggio generazionale, se ben gestito, può trasformarsi in una risorsa preziosa. In un periodo in cui molte attività faticano a trovare eredi disposti a raccogliere il testimone, questa famiglia ha saputo reinventarsi, investendo in formazione, innovazione e spirito di squadra.

E se il segreto del successo fosse proprio questo? Crederci, rinnovarsi e lavorare insieme, trasformando un sogno familiare in una realtà vincente.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media