Oggi, presso tutti i supermercati, è in corso una nuova giornata dedicata al Banco Alimentare, una rete nazionale che raccoglie generi alimentari per distribuirli alle famiglie in difficoltà. A guidare le attività nel punto vendita di via Claudia Augusta 13 (Supermercato Poli), Daniela Santarossa, capo-equip e volontaria di lunga data, che ha condiviso con entusiasmo i dettagli del progetto.
Un progetto che unisce volontari e giovani
“Partecipo a questa iniziativa da tanti anni come volontaria”, racconta Daniela. “Quest’anno mi è stato proposto di prendere in consegna questo punto vendita e ho coinvolto i miei alunni e i docenti. È un’esperienza sempre molto positiva, perché scopriamo una disponibilità e una generosità spesso inattese.”
L’iniziativa ha coinvolto attivamente i giovani del quartiere, in particolare gli studenti delle scuole Fermi. Alcuni clienti hanno donato direttamente denaro, che i ragazzi hanno poi utilizzato per fare la spesa, mentre altri si sono dimostrati particolarmente premurosi: “Ci hanno offerto il caffè, portato cioccolatini e, soprattutto, hanno donato con grande cuore,” aggiunge Daniela.
Un aiuto prezioso, ma mai abbastanza
L’attività di raccolta continuerà fino alle 19.30 di questa sera, in linea con quanto accade in tutti i supermercati aderenti a livello nazionale. Tuttavia, i prodotti raccolti nel punto vendita di via Claudia Augusta, come del resto anche negli altri in Alto Adige, verranno destinati esclusivamente al territorio dell’Alto Adige. “Tutto ciò che raccogliamo viene portato al magazzino del Banco Alimentare in via Bruno Buozzi e distribuito durante l’anno alle associazioni locali, come l’Associazione Santo Stefano del quartiere,” spiega Daniela.
Nonostante il grande impegno e le tonnellate di cibo raccolto, la richiesta supera spesso la disponibilità. “Purtroppo, anche se raccogliamo molto, non basta mai. Questo ci ricorda quanto sia importante continuare a donare e sensibilizzare,” conclude Daniela.
Un gesto di solidarietà in un periodo difficile
La raccolta alimentare rappresenta un’importante risposta alla crisi economica che sta colpendo molte famiglie. Grazie a iniziative come questa e al contributo di volontari e cittadini, è possibile offrire un sostegno concreto a chi ne ha più bisogno.
L’invito resta aperto: fino a questa sera, c’è ancora tempo per contribuire. Un piccolo gesto può fare una grande differenza.