Home Economia Riforma Abitare 2025: agevolazioni edilizie più rapide e digitalizzate

Riforma Abitare 2025: agevolazioni edilizie più rapide e digitalizzate

by Massimiliano Maglione

Bolzano – Con la nuova Riforma Abitare 2025, la Provincia di Bolzano punta a rendere più efficienti le agevolazioni edilizie, aggiornando le procedure e riducendo i tempi di elaborazione delle richieste. Attualmente, la Ripartizione Edilizia abitativa processa circa 1.700 domande all’anno, con un investimento di 68,3 milioni di euro nel 2024, di cui 48,8 milioni destinati ai privati e 19,5 milioni ai Comuni per l’acquisto e lo sviluppo di terreni edificabili.

Semplificazione normativa e nuovi criteri di calcolo

Per anni, la legge provinciale sull’edilizia abitativa agevolata del 1998 è stata modificata in modo frammentario, accumulando norme obsolete. Con la nuova riforma, elaborata dall’assessora all’Edilizia abitativa Ulli Mair, il sistema viene razionalizzato per ridurre i tempi di attesa a un massimo di sei mesi.

Una delle principali novità riguarda il criterio di accesso alle agevolazioni: non sarà più la superficie abitativa a determinare l’idoneità, bensì la categoria catastale dell’immobile. Il calcolo del contributo sarà basato su un importo fisso per nucleo familiare, con le seguenti soglie:

   •   35.000 euro per i single

   •   52.000 euro per le coppie

   •   8.000 euro per ogni componente aggiuntivo, fino a un massimo di 5 persone

Sono previsti aumenti del 10% per le ristrutturazioni e del 20% per edifici a più piani. Inoltre, la Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) permetterà ai richiedenti di conoscere in anticipo la loro situazione e il contributo spettante.

Più digitalizzazione e calcolatore online

Oltre alla revisione normativa, la riforma prevede anche un’accelerazione delle pratiche tramite digitalizzazione. Il direttore della Ripartizione Edilizia abitativa, Stefan Walder, ha confermato che l’introduzione di nuovi strumenti digitali consentirà di snellire le procedure e ridurre i tempi di attesa. In questo contesto, la Ripartizione metterà a disposizione un calcolatore online che permetterà ai cittadini di stimare in autonomia l’importo dell’agevolazione.

Tetto massimo e criteri anti-speculazione

Uno dei dubbi più frequenti riguarda l’eventuale impatto delle agevolazioni sui prezzi del mercato immobiliare. Tuttavia, il direttore del Dipartimento Edilizia abitativa, Luca Critelli, ha smentito questa ipotesi: “Gli importi delle agevolazioni non sono stati aggiornati per anni, eppure i prezzi delle abitazioni sono comunque aumentati. Questo fenomeno si verifica anche in altre regioni economicamente floride, indipendentemente dalla presenza di incentivi”.

Per evitare speculazioni, la riforma introduce un tetto massimo per l’acquisto e i costi di costruzione, oltre alla previsione di finanziamenti solo per importi superiori a 30.000 euro.

Approvazione prevista per l’estate

Il disegno di legge è attualmente in fase di discussione e dovrebbe essere approvato dal Consiglio provinciale entro l’estate 2025. Nel frattempo, maggiori informazioni sulle nuove misure sono disponibili sul sito web ufficiale “Abitare in Alto Adige”.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media