BOLZANO – Il Consiglio provinciale ha approvato il 3 luglio una nuova legge che segna un importante passo avanti per il mondo del volontariato altoatesino. Si tratta della Legge provinciale “Istituzione dell’elenco provinciale degli enti che svolgono attività di interesse generale e disposizioni in materia di terzo settore”, uno strumento pensato per riconoscere e rafforzare il ruolo delle realtà associative senza scopo di lucro presenti sul territorio.
Con l’istituzione di un elenco provinciale digitale, l’Alto Adige si dota di un quadro normativo moderno e semplificato per valorizzare l’impegno civico e favorire l’accesso a benefici concreti per le organizzazioni del terzo settore. Come ha spiegato l’assessora provinciale alla Coesione sociale, Famiglia, Anziani, Cooperative e Volontariato Rosmarie Pamer, “in questo modo il volontariato ottiene un nuovo quadro normativo locale che lo rafforza. Allo stesso tempo, l’importanza dell’impegno volontario dei cittadini nella provincia viene sancita dalla Legge”.
Tra le principali novità introdotte:
Accesso facilitato ai contributi pubblici per le associazioni e fondazioni iscritte all’elenco; Agevolazioni tributarie concesse da Provincia e Comuni; Utilizzo gratuito o agevolato di spazi e locali associativi; Digitalizzazione completa dell’elenco, per garantire procedure più semplici, rapide ed efficienti.
La nuova normativa si basa su principi chiave come trasparenza, semplificazione, efficienza e sburocratizzazione, elementi che mirano a favorire l’attività delle realtà associative e a incentivare la partecipazione attiva dei cittadini.
Importante anche la promozione di forme di cooperazione tra enti e con la pubblica amministrazione, attraverso strumenti di co-programmazione e co-progettazione. In questo contesto viene regolamentata anche la collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato dell’Alto Adige, a ulteriore supporto delle associazioni locali.
La legge entrerà in vigore ufficialmente con la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Una riforma che guarda al futuro del volontariato, valorizzando il capitale umano, la solidarietà e l’impegno civico che animano centinaia di realtà operanti ogni giorno per il bene comune.