MaaS for Italy: la mobilità del futuro passa dall’Alto Adige
BOLZANO – Si è tenuto oggi, lunedì 25 novembre, un evento interamente dedicato a MaaS (Mobility as a Service), il progetto che punta a rivoluzionare la mobilità attraverso la digitalizzazione e l’integrazione dei servizi di trasporto. Grazie a una nuova applicazione sviluppata da URBANNext (urbi), la sperimentazione, che coinvolge circa 70 dipendenti di cinque aziende altoatesine, rappresenta un banco di prova per il futuro della mobilità sostenibile.
Le aziende coinvolte e il progetto pilota
Le realtà che hanno aderito al progetto pilota sono l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, Markas, EURAC Research, Fraunhofer Research e Alperia. I dipendenti stanno testando una piattaforma che consente di pianificare spostamenti, acquistare biglietti e accedere ai servizi di altoadigemobilità. Tra i prossimi obiettivi, l’integrazione di ulteriori soluzioni come taxi e car sharing, oltre alla possibilità di utilizzare la piattaforma in altre regioni italiane grazie alla rete urbi.
Un nuovo approccio alla mobilità
Il concetto di Mobility as a Service promuove un utilizzo flessibile dei mezzi di trasporto, superando la necessità di possedere un veicolo privato. “MaaS consente agli utenti di scegliere il mezzo più adatto a ogni spostamento, gestendo l’intero viaggio dalla pianificazione al pagamento attraverso un’unica app,” ha spiegato Daniel Alfreider, assessore alla Mobilità. L’obiettivo principale è ridurre il traffico e l’impatto ambientale, incentivando un approccio più sostenibile agli spostamenti quotidiani.
Un progetto nazionale con il supporto europeo
Il pilota altoatesino rientra nell’iniziativa nazionale “Mobility as a Service for Italy”, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l’iniziativa intende rendere i servizi di trasporto pubblico più innovativi e integrati.
A livello locale, il progetto è coordinato dalla Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione con Sta – Strutture Trasporto Alto Adige SpA e NOI SpA.
La visione del futuro
La digitalizzazione della mobilità rappresenta un passo cruciale verso una gestione più efficiente e sostenibile degli spostamenti. Progetti come MaaS for Italy mostrano come tecnologia e innovazione possano migliorare la qualità della vita, offrendo soluzioni pratiche e rispettose dell’ambiente per affrontare le sfide della mobilità urbana e interregionale.