Home Economia ISEE 2025: al via la campagna del CAAF CGIL-AGB, tutte le novità

ISEE 2025: al via la campagna del CAAF CGIL-AGB, tutte le novità

by Massimiliano Maglione

Il CAAF della CGIL-AGB ha dato ufficialmente il via alla campagna ISEE 2025, invitando tutti i cittadini che necessitano del rinnovo o che devono presentarlo per la prima volta a prenotare un appuntamento. Il modello ISEE è un requisito fondamentale per accedere a numerose prestazioni sociali e agevolazioni, sia a livello nazionale che locale, ad eccezione delle misure della Provincia Autonoma di Bolzano che prevedono la DURP-EEVE.

Le principali novità dell’ISEE 2025

Quest’anno sono previste importanti modifiche nel calcolo dell’indicatore, come spiega Marco Pirolo, Direttore del CAAF CGIL-AGB. In particolare:

   •   Esclusione dei titoli di Stato: BOT, CCT e buoni postali fino a 50.000 euro non influiranno sul calcolo dell’ISEE. Tuttavia, si attende ancora il DPCM ufficiale che confermi questa misura, altrimenti i cittadini potrebbero dover correggere a posteriori la propria dichiarazione.

   •   Assegno unico escluso dal calcolo: l’importo percepito per i figli a carico non sarà più considerato nell’ISEE, con una riduzione dell’indicatore di circa il 15%. Questo potrebbe consentire a molte famiglie di accedere a prestazioni finora negate.

   •   Bonus anziani non autosufficienti: una nuova misura prevede un assegno di 850 euro al mese, oltre all’indennità di accompagnamento, per gli over 80 con un ISEE fino a 6.000 euro e un bisogno assistenziale gravissimo certificato. Tuttavia, l’importo dovrà essere utilizzato esclusivamente per l’assistenza domiciliare, pena la sospensione del beneficio.

Prestazioni e agevolazioni legate all’ISEE

Di seguito alcune delle principali misure per cui è necessario presentare l’ISEE:

   •   Bonus bollette: per le famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro per chi ha almeno quattro figli), il bonus sociale luce e gas viene erogato automaticamente.

   •   Carta acquisti: disponibile per anziani dai 65 anni e famiglie con bambini sotto i 3 anni, prevede 40 euro al mese (80 euro bimestrali) e richiede un ISEE inferiore a 8.117 euro.

   •   Assegno di inclusione: dal 1° gennaio 2025, la soglia ISEE sale da 9.360 a 10.140 euro per accedere a questa misura di contrasto alla povertà. Anche il Supporto Formazione Lavoro (SFL) segue la stessa soglia.

   •   Carta “Dedicata a te”: social card da 500 euro per l’acquisto di beni di prima necessità, riservata alle famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro. Prevista una nuova tranche nel 2025.

   •   Assegno unico universale: la soglia minima per ottenere l’importo massimo è di 19.090 euro di ISEE. L’importo diminuisce all’aumentare dell’indicatore.

   •   Assegno per i nuovi nati: per chi ha un ISEE sotto i 17.000 euro, è prevista una maggiorazione del 50% dell’assegno unico universale, oltre a un assegno aggiuntivo di 1.000 euro.

Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, il CAAF CGIL-AGB invita i cittadini a contattare le proprie sedi territoriali.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media