Home Economia Interpoma 2024: L’innovazione e la sostenibilità al centro della 13ª edizione della Fiera internazionale della mela

Interpoma 2024: L’innovazione e la sostenibilità al centro della 13ª edizione della Fiera internazionale della mela

by Massimiliano Maglione

Interpoma 2024, la principale fiera internazionale dedicata alla mela, si terrà a Bolzano, un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore melicolo. L’Alto Adige, insieme al Trentino, rappresenta un punto nevralgico per la produzione melicola italiana ed europea, contribuendo rispettivamente con circa il 70% della produzione italiana e il 10% di quella continentale. L’evento offre una piattaforma unica per esplorare le ultime innovazioni, favorire il confronto tra i protagonisti della filiera e discutere le tendenze emergenti del mercato.

Un Programma Ricco di Appuntamenti e Prospettive Future

Tra i momenti salienti della fiera spiccano l’Interpoma Congress, un evento di richiamo internazionale in cui esperti di settore esporranno le loro prospettive sulle sfide e gli sviluppi futuri della coltivazione delle mele. I visitatori avranno inoltre la possibilità di partecipare agli Interpoma Tours, un’esperienza diretta nelle aziende locali per osservare le migliori pratiche adottate nella regione e le soluzioni innovative nella gestione dei frutteti.

A chiudere il quadro di eccellenze, l’Interpoma Award 2024, un premio rivolto alle aziende che si distinguono per il loro impegno nell’innovazione digitale e nella gestione sostenibile dei meleti. L’iniziativa è in linea con la strategia “Farm to Fork” 2030 dell’Unione Europea, che mira a promuovere sistemi alimentari sostenibili lungo tutta la filiera produttiva.

La Parola agli Esperti: Innovazione Digitale e Tradizione

“La forza innovativa della nostra regione è considerata un punto di riferimento a livello mondiale, ed è per questo che Bolzano è il luogo perfetto per ospitare questa fiera internazionale,” afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano. “Con Interpoma 2024 diamo uno sguardo al futuro della coltivazione delle mele supportata dalla digitalizzazione e dall’adozione di tecnologie avanzate, senza dimenticare il nostro legame con le tradizioni agricole locali.”

Anche Giulia Montanaro, Brand Manager di Interpoma, sottolinea l’importanza della tecnologia in agricoltura, ma ricorda che la digitalizzazione non sostituisce il valore della dedizione umana. “La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale nell’accrescere l’expertise dei frutticoltori altoatesini, offrendo loro strumenti avanzati per affrontare le sfide del futuro. Tuttavia, rimarrà sempre fondamentale l’apporto della mano umana, il cuore e la dedizione che rendono unico il nostro settore.”

Bolzano: Polo di Innovazione e Sostenibilità per il Mercato Internazionale della Mela

Grazie a Interpoma 2024, Bolzano si conferma come polo di riferimento per l’innovazione sostenibile nel settore melicolo a livello globale. Con visitatori provenienti da tutto il mondo, la fiera rappresenta un’occasione di scambio di know-how e di confronto tra operatori internazionali, per affrontare insieme le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Interpoma si prepara così ad aprire le sue porte, celebrando la tradizione melicola e tracciando la rotta verso un futuro sempre più sostenibile e digitale, dove innovazione e natura si fondono per una coltivazione più consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media