Home Economia Il Pane Sospeso: un gesto di solidarietà al panificio Innerkofler a Laives

Il Pane Sospeso: un gesto di solidarietà al panificio Innerkofler a Laives

by Massimiliano Maglione

In tempi in cui la solidarietà diventa sempre più essenziale, il panificio Innerkofler ha lanciato un’iniziativa che unisce la generosità dei suoi clienti al desiderio di aiutare chi è in difficoltà: il “Pane Sospeso”. Questo gesto semplice e di grande impatto sta permettendo a molte persone di avere accesso a un bene fondamentale come il pane.

L’iniziativa è ispirata alla tradizione del “caffè sospeso” napoletano, ma adattata alla realtà del panificio. Chiunque faccia acquisti da Innerkofler può decidere di lasciare una mancia destinata specificamente a questa causa. Ogni contributo lasciato si trasforma in pane: la metà del valore viene coperta dal cliente che partecipa, mentre l’altra metà viene offerta dal panificio stesso. In questo modo, per ogni donazione si generano numerosi panini che vengono messi a disposizione di chi ne ha bisogno.

Un Aiuto Concreto e Trasparente

La responsabile del panificio, Marilena, ci racconta con orgoglio come questa iniziativa stia diventando una risorsa importante per la comunità: “Sono contenta di poter fare del bene insieme ai nostri clienti. È incredibile vedere quanto siano generose le persone, soprattutto in un periodo così difficile per molti”. Il sistema è completamente trasparente: all’interno del panificio viene costantemente aggiornato un tabellone che indica il numero dei panini sospesi disponibili. Chi si trova in una situazione di necessità può semplicemente recarsi al panificio e chiedere il pane di cui ha bisogno.

img 6336

Marilena racconta anche di come la comunità abbia accolto con entusiasmo l’iniziativa, contribuendo con grande generosità. “Ogni giorno vediamo clienti che partecipano con piccole o grandi donazioni. È un circolo virtuoso che ci ha permesso di donare pane a tante persone, anche più di quanto immaginavamo all’inizio”.

I Limiti della Bontà

Tuttavia, come ogni iniziativa di solidarietà, anche il “Pane Sospeso” incontra delle difficoltà. Marilena ammette con una certa preoccupazione che ci sono state alcune persone che hanno approfittato della bontà altrui, chiedendo più pane di quanto realmente necessario. “A volte capita che qualcuno chieda più del dovuto. È una situazione delicata, perché da un lato vogliamo aiutare chiunque ne abbia bisogno, ma dall’altro dobbiamo garantire che il pane vada a chi realmente si trova in difficoltà”.

Nonostante questi inconvenienti, il bilancio dell’iniziativa è estremamente positivo. Marilena e il suo staff rimangono fermamente convinti che il bene fatto sia di gran lunga superiore a eventuali abusi. “Non vogliamo che queste situazioni scoraggino i nostri clienti dal partecipare. La maggior parte delle persone che viene qui a chiedere pane sospeso lo fa con grande dignità e rispetto”.

Un Invito alla Partecipazione

L’iniziativa continua a crescere, e Marilena invita chiunque possa a partecipare. “Ogni piccola donazione può fare una grande differenza per chi non ha il necessario. Se passate dal nostro panificio, anche un piccolo contributo può diventare un panino per qualcuno che ne ha bisogno. È un gesto che sembra insignificante, ma per chi lo riceve può significare tanto”.

Il “Pane Sospeso” del Panificio Innerkofler rappresenta un esempio concreto di come la solidarietà possa diventare parte della vita quotidiana, un gesto di comunità che unisce le persone attorno a un obiettivo comune: fare del bene, un panino alla volta.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media