Home Economia Fondo per le costruzioni in legno: domande aperte dal 1° febbraio al 31 marzo 2025

Fondo per le costruzioni in legno: domande aperte dal 1° febbraio al 31 marzo 2025

by Massimiliano Maglione

La Provincia di Bolzano promuove la sostenibilità climatica degli edifici pubblici attraverso il Fondo per le costruzioni in legno, un’iniziativa attiva dal 2023 al 2030 con uno stanziamento annuale di 1,2 milioni di euro.

Obiettivi del fondo

L’obiettivo principale è incentivare l’uso di materiali rinnovabili, contribuendo alla neutralità climatica del patrimonio edilizio pubblico. “Gli enti pubblici devono essere un esempio nella promozione di una cultura edilizia sostenibile”, sottolinea Luis Walcher, assessore provinciale alle Foreste.

Dettagli del finanziamento

Il contributo viene calcolato in base alla quantità di carbonio immagazzinato dai materiali utilizzati, con un importo di 500 euro per tonnellata di CO2 sequestrata. Sono ammissibili:

   •   Nuove costruzioni a uso pubblico con una superficie lorda di almeno 300 metri quadrati;

   •   Ampliamenti di edifici pubblici con una superficie aggiuntiva di almeno 100 metri quadrati;

   •   Edifici pubblici realizzati in legno o con strutture miste legno.

Il finanziamento minimo richiesto è di 25.000 euro, mentre il contributo massimo è fissato a 200.000 euro per progetto.

Requisiti e materiali ammessi

I materiali utilizzati devono rispettare criteri di sostenibilità, e almeno l’80% del legno massiccio deve provenire da foreste situate entro un raggio di 500 chilometri dal sito di costruzione. Sono ammissibili anche materiali isolanti realizzati con materie prime rinnovabili come lino, canapa, fibre di legno e cellulosa.

Presentazione delle domande

Le richieste di finanziamento possono essere inoltrate dal 1° febbraio al 31 marzo 2025 tramite il portale telematico della Ripartizione Servizio forestale, prima dell’avvio dei lavori. La documentazione necessaria, compresi i moduli e lo strumento di calcolo “CO2-Tool_Wood”, è disponibile online.

Progetti finanziati nel 2024

Lo scorso anno, quattro Comuni hanno beneficiato del fondo per progetti quali:

   •   L’ampliamento della scuola dell’infanzia di Magrè;

   •   L’ampliamento della scuola primaria di Lana;

   •   La ristrutturazione e nuova costruzione del polo culturale “Palazzo della Signoria” a Salorno;

   •   L’ampliamento del Municipio di Villandro.

Questi interventi hanno ricevuto complessivamente 404.175 euro, contribuendo a sequestrare a lungo termine 876 tonnellate di carbonio.

Per ulteriori informazioni e accesso ai moduli di domanda, si invita a consultare il portale ufficiale della Provincia.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media