A partire dal 2025 entra in vigore una misura importante per i cittadini e le famiglie italiane: l’esenzione dall’imposta ipotecaria di 200 euro per alcune operazioni legate all’edilizia abitativa agevolata e alla gestione di diritti di usufrutto, uso e abitazione.
Un risparmio significativo per i cittadini
Grazie a questa novità introdotta nella legge di bilancio statale, sarà possibile risparmiare sui costi accessori legati a pratiche catastali e vincoli sociali. L’esenzione riguarda in particolare:
• La cancellazione di diritti di usufrutto, uso e abitazione in favore di persone decedute.
• L’iscrizione e la cancellazione di vincoli legati all’edilizia abitativa agevolata.
Questa misura rappresenta un passo avanti per rendere più accessibili le agevolazioni per la casa, riducendo i costi burocratici e facilitando la gestione patrimoniale delle famiglie.
Un risultato frutto di collaborazione
L’esenzione è il risultato di un lavoro congiunto tra diversi attori istituzionali. A livello statale, il provvedimento è stato promosso come emendamento alla legge finanziaria con il supporto dei senatori Manfred Schullian e Dieter Steger. Sul territorio provinciale, un ruolo chiave è stato svolto dal direttore della Ripartizione Libro fondiario, catasto fondiario e urbano, Peter Kasal.
Anche l’assessora provinciale all’Edilizia abitativa, Ulli Mair, ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto: “Questa esenzione elimina un onere economico significativo e contribuisce a rendere le agevolazioni per l’edilizia abitativa più accessibili ed eque. In questo modo, si offre un concreto sostegno alle famiglie, alleggerendo il carico fiscale e semplificando le pratiche amministrative”.
Obiettivi della misura
Un aiuto per le famiglie e l’edilizia abitativa agevolata
L’esenzione dall’imposta ipotecaria rappresenta un ulteriore passo verso politiche abitative che tutelano il diritto alla casa e sostengono le famiglie. Riducendo i costi accessori, si promuove l’uso delle agevolazioni, con benefici concreti per il benessere economico e sociale.
Questo provvedimento evidenzia l’impegno delle istituzioni nel sostenere i cittadini, alleggerendo il peso fiscale e incentivando la crescita del settore dell’edilizia abitativa agevolata.