domenica, Settembre 28, 2025
Home Economia Dichiarazione dei redditi, scadenza il 30 settembre: l’appello del CAAF CGIL-AGB

Dichiarazione dei redditi, scadenza il 30 settembre: l’appello del CAAF CGIL-AGB

by Massimiliano Maglione

BOLZANO. Martedì 30 settembre 2025 scade il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi tramite modello 730. A ricordarlo è Marco Pirolo, direttore del CAAF CGIL-AGB, che invita contribuenti e assistiti a rispettare la scadenza per non perdere la possibilità di ottenere i rimborsi spettanti.

I numeri del 730 in Alto Adige

28.415 utenti hanno ricevuto rimborsi per un totale di 26.663.980 euro, con una media di 938 euro per contribuente. 3.929 contribuenti hanno invece versato imposte per un ammontare complessivo di 2.341.955 euro.

«Questi dati confermano l’importanza del modello 730 come strumento di equità fiscale e per garantire ai cittadini un rapido ritorno delle somme spettanti», sottolinea Pirolo.

Dopo il 730: il Modello Redditi

Chi non riuscisse a rispettare la scadenza del 30 settembre potrà comunque presentare la dichiarazione con il Modello Redditi, entro il 30 ottobre 2025.

Si evita così di incorrere in sanzioni, ma i rimborsi spettanti potranno essere ottenuti solo con il modello 730 del 2026, allungando quindi i tempi. In alternativa, è possibile richiedere l’accredito diretto del rimborso sul conto corrente, ma anche in questo caso i tempi risultano più lunghi.

Attenzione alle spese rimborsate

Il CAAF ricorda che nella compilazione del 730 occorre prestare attenzione alle spese rimborsate, che non sempre risultano correttamente imputate nella dichiarazione precompilata.

Le spese sono detraibili o deducibili solo se rimaste effettivamente a carico del contribuente. Alcuni rimborsi, come coperture assicurative non detraibili o fondi sanitari entro i limiti di deducibilità, sono fiscalmente neutri. In caso di rimborsi percepiti in anni successivi, si applica la tassazione separata IRPEF.

Assistenza ai contribuenti

Per evitare errori e garantire la corretta imputazione dei dati, il CAAF CGIL-AGB invita i cittadini a rivolgersi a un centro di assistenza o a un consulente abilitato.

Per informazioni e appuntamenti è disponibile il numero unico del CAAF CGIL-AGB: 0471/1800335.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media