Il Centro di Formazione Professionale Luigi Einaudi di Bolzano si conferma un’eccellenza del territorio: nove studenti su dieci, a due anni dal diploma, risultano occupati, con l’81% che ha trovato facilmente lavoro e il 59% soddisfatto della propria posizione. Il dato emerge dalla quinta edizione del Bilancio sociale, presentata oggi, 19 novembre, alla presenza di studenti, docenti, aziende ed esponenti istituzionali.
Un modello inclusivo e orientato all’innovazione
La direttrice Nicoletta Rizzoli ha sottolineato come il Bilancio sociale 2023 rappresenti non solo un rendiconto del lavoro svolto negli ultimi quattro anni, ma anche una visione per il futuro. “Questo documento non è un obbligo legislativo, ma una scelta di trasparenza e dialogo con il territorio”, ha affermato.
Il vicepresidente della Provincia e assessore alla scuola, Marco Galateo, ha elogiato il lavoro del CTS, definendolo “un esempio di scuola aperta al territorio e alle innovazioni, grazie alle collaborazioni con aziende locali e alla formazione continua per i docenti”. Galateo ha sottolineato l’importanza di rinnovare le modalità didattiche e di integrare le tecnologie in maniera equilibrata, dichiarando: “Il CTS dimostra come la tecnologia possa essere un alleato per migliorare la vita e le performance delle persone, senza sopraffarle”.
Formazione che guarda al mondo del lavoro
Il sovrintendente Vincenzo Gullotta ha evidenziato come il CTS Einaudi sia riuscito a rendere la scuola più appetibile per gli studenti, abbracciando le sfide della digitalizzazione senza perdere di vista il valore umano e critico dell’insegnamento.
Anche Giuseppe Delpero, direttore della Formazione Professionale, ha rimarcato la qualità del corpo docente del CTS, sottolineando come molti insegnanti provengano dal mondo aziendale. “Questo background permette una programmazione didattica più efficiente e una preparazione pratica per gli studenti, che si traduce in migliori opportunità lavorative”.
Un futuro sempre più connesso con il territorio
Durante l’evento, è stato evidenziato il ruolo strategico delle collaborazioni con le imprese e delle attività di formazione continua, che non solo migliorano le competenze degli studenti, ma contribuiscono anche alla crescita del tessuto economico locale.
Infine, il Bilancio sociale 2023 è stato un’occasione per impostare gli obiettivi futuri del CTS, confermando l’impegno della scuola nell’offrire ai giovani una formazione al passo con le esigenze del mercato del lavoro e nel mantenere un dialogo costante con il territorio.
Con questi risultati, il CTS Einaudi si pone come un modello virtuoso, dimostrando che innovazione, inclusività e attenzione alle esigenze lavorative possono coesistere in un percorso educativo di eccellenza.