Home Economia Bolzano investe nello sport e nel sociale: presentati tre nuovi progetti di grande impatto

Bolzano investe nello sport e nel sociale: presentati tre nuovi progetti di grande impatto

by Massimiliano Maglione

Il Comune di Bolzano ha presentato oggi tre nuove grandi opere pubbliche che cambieranno il volto della città: la costruzione di una seconda pista da ghiaccio alla Sparkasse Arena, la realizzazione di un nuovo polo natatorio agonistico nella zona sportiva di Maso della Pieve e la costruzione di un edificio con alloggi sociali per utenti con disabilità in via Visitazione. Il sindaco Renzo Caramaschi e il vicesindaco Stephan Konder, insieme al direttore della Ripartizione Lavori Pubblici Sergio Berantelli, hanno illustrato i dettagli dei progetti e il relativo cronoprogramma.

Seconda pista da ghiaccio alla Sparkasse Arena

Uno dei progetti più attesi riguarda l’ampliamento della Sparkasse Arena con la costruzione di una seconda pista da ghiaccio regolamentare (26×56 metri), destinata a competizioni di hockey, pattinaggio artistico e altre attività su ghiaccio. L’intervento, progettato dal Raggruppamento Temporaneo RTI Progetto CMR Engineering Integrated Services Srl – Gap Progetti Srl – Arch. Giuseppe De Martino, prevede un collegamento diretto con l’attuale struttura, consentendo un utilizzo flessibile dello spazio.

Al piano interrato saranno collocati gli spazi per atleti, antidoping, primo soccorso, servizi e locali tecnici, mentre al piano terra sarà realizzata un’area per il pubblico con hall, bar, negozio e una tribuna con una capienza di 250 spettatori. Il primo piano ospiterà un parcheggio da 44 posti, con accesso regolato da semafori e collegamento diretto con la struttura.

Per ridurre l’impatto ambientale, la copertura dell’ampliamento sarà a verde estensivo, con pannelli fotovoltaici per l’efficientamento energetico.

Interventi sulla Sparkasse Arena esistente

La Sparkasse Arena sarà ulteriormente valorizzata con la creazione di:

   •   Un’area VIP con ristorante e bar: al primo piano sarà riprogettata la lounge VIP, con una cucina per 114 coperti e un bar da 30 posti, accessibili anche al di fuori degli eventi sportivi.

   •   Nove Skybox esclusivi: situati nella tribuna nord, con collegamento diretto alla sala ristorante/VIP, saranno dotati di posti a sedere con vista sul campo e spazi interni utilizzabili anche come sale riunioni o co-working.

   •   Riqualificazione dei servizi igienici.

Il costo complessivo dell’opera è di 19,8 milioni di euro, finanziati al 50% dal Comune e al 50% dalla Provincia.

Nuovo polo natatorio agonistico a Maso della Pieve

Un altro grande intervento riguarda la realizzazione di un moderno polo natatorio agonistico nella zona sportiva di Maso della Pieve. La struttura sarà dotata di una vasca olimpionica regolamentare, pensata per ospitare competizioni di alto livello, e di una vasca secondaria per il riscaldamento degli atleti.

L’impianto sarà progettato con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità, con l’utilizzo di fonti rinnovabili e materiali ecocompatibili. L’obiettivo è quello di creare un punto di riferimento per il nuoto agonistico e per le attività acquatiche a livello provinciale.

Alloggi sociali per persone con disabilità in via Visitazione

Nel segno dell’inclusione sociale, il terzo progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio in via Visitazione, destinato ad alloggi sociali per persone con disabilità. La struttura sarà realizzata con criteri di accessibilità avanzati, garantendo ambienti confortevoli e funzionali per gli utenti.

L’edificio sarà dotato di spazi comuni per favorire l’interazione tra i residenti e sarà inserito in un contesto urbanistico che garantisca la massima autonomia possibile per gli ospiti.

Un passo avanti per la città

Questi tre grandi progetti segnano un ulteriore passo avanti per Bolzano, che investe su infrastrutture sportive e sociali per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il sindaco Caramaschi ha sottolineato l’importanza di queste opere per lo sviluppo della città, mentre il vicesindaco Konder ha evidenziato il forte impegno dell’amministrazione nel garantire strutture moderne, accessibili e sostenibili.

I lavori prenderanno il via nei prossimi mesi, con un cronoprogramma dettagliato per assicurare il completamento nei tempi previsti.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media