Home Economia Al via la Cyberweek 2024 in Alto Adige: la sicurezza informatica al centro dell’attenzione

Al via la Cyberweek 2024 in Alto Adige: la sicurezza informatica al centro dell’attenzione

by Massimiliano Maglione

BOLZANO – È ufficialmente iniziata la Cyberweek 2024, un evento interamente dedicato alla sicurezza informatica, che quest’anno si tiene a Palazzo Widmann e presso il NOI Techpark di Bolzano, proseguendo fino al 15 novembre. Promossa da Informatica Alto Adige, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), la Provincia autonoma di Bolzano e la Polizia di Stato, l’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare istituzioni e aziende locali verso un tema cruciale: la protezione delle infrastrutture digitali.

Il messaggio di apertura è stato affidato all’assessora provinciale alla Sicurezza e Prevenzione della violenza, Ulli Mair, che ha sottolineato la necessità di una maggiore consapevolezza e resilienza digitale. “Gli attacchi informatici iniziano spesso da minacce cyber come phishing, intrusione non autorizzata, malware e ricatti”, ha affermato Mair. “Questi eventi contribuiscono significativamente a sensibilizzare le persone e a rafforzare la sicurezza informatica, permettendo di individuare per tempo i segnali di un attacco e adottare le giuste contromisure”.

La crescita di attacchi informatici negli ultimi anni è un segnale preoccupante. Secondo i dati emersi durante la Cyberweek, tra il 2020 e il 2023 si è registrato un incremento del 30% delle minacce informatiche. Ogni organizzazione, dalle pubbliche amministrazioni alle aziende private, è esposta in media a 1.636 attacchi digitali alla settimana.

Alexander Steiner, direttore generale della Provincia, ha portato ai partecipanti i saluti del presidente Arno Kompatscher, mentre Josef Hofer, direttore della Ripartizione Informatica, ha posto l’accento sull’impatto diretto che la sicurezza online ha nella vita quotidiana di tutti. “Il 30% di attacchi in più negli ultimi tre anni è un dato che ci fa riflettere sull’importanza di proteggere i nostri dati”, ha affermato Hofer. Gli ambiti più colpiti sono quello dell’istruzione e della ricerca, seguiti dai settori della sicurezza e della sanità.

A livello nazionale, Roberto Caramia, capo divisione CSIRT Italia, ha spiegato l’importanza di una pianificazione strategica per prevenire e affrontare le minacce informatiche. “Dobbiamo aumentare la resilienza digitale e pianificare in anticipo per essere pronti a eventuali emergenze”, ha dichiarato Caramia, ponendo l’accento sulla prevenzione. Aldo di Somma, vicecapo divisione CSIRT Italia, ha poi fornito una panoramica su come gestire un incidente informatico, offrendo indicazioni pratiche su come fronteggiare situazioni di crisi.

La Cyberweek 2024 prevede, nelle prossime giornate, esercitazioni di analisi forense e simulazioni pratiche presso il NOI Techpark, con l’obiettivo di fornire competenze concrete per riconoscere e affrontare gli attacchi informatici. Grazie a queste iniziative, l’Alto Adige continua a promuovere una cultura della sicurezza digitale, essenziale per proteggere non solo i dati, ma anche le infrastrutture critiche e la vita quotidiana della comunità.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media