Home Cultura Al via i lavori per il nuovo complesso scolastico plurlingue in via Bari-Via Alessandria

Al via i lavori per il nuovo complesso scolastico plurlingue in via Bari-Via Alessandria

by Massimiliano Maglione

Prenderanno il via giovedì 9 gennaio 2025 i lavori per la realizzazione del nuovo complesso scolastico plurlingue di via Bari-Via Alessandria, nell’area attualmente destinata a verde pubblico. Il progetto, dal costo complessivo di 22.422.523 euro, è stato assegnato a un raggruppamento di imprese composto da Unionbau S.p.A., Pichler Projects S.r.l., Elpo S.r.l., Schmidhammer S.r.l. e Askeen S.r.l.

Un’opera strategica per il quartiere di Don Bosco

Il nuovo complesso scolastico, che ospiterà scuole primarie e secondarie di primo grado sia italiane che tedesche, rappresenta una delle opere pubbliche più importanti per la città di Bolzano nei prossimi anni. “La nuova scuola plurlingue di via Bari – ha dichiarato Stephan Konder, Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bolzano – è il frutto di un iter lungo e complesso, ma il quartiere di Don Bosco potrà presto contare su un edificio innovativo, esteticamente pregevole e altamente funzionale”.

Caratteristiche e funzionalità del nuovo edificio

L’edificio, progettato per essere conforme allo standard CasaClima A, avrà due piani fuori terra e una grande terrazza. Complessivamente saranno realizzate sedici classi: 10 per la scuola primaria e 6 per la scuola secondaria di primo grado, equamente suddivise tra italiane e tedesche. Tra i principali spazi previsti:

   •   Piano terra: aula magna/teatro da 200 posti, disponibile anche per spettacoli e attività associative.

   •   Piani superiori: aule didattiche, laboratori, aule di informatica e una biblioteca scolastica.

   •   Ultimo piano: mensa con cucina da 230 posti.

   •   Interrato: palestra, garage con 20 posti auto e altri spazi funzionali.

All’esterno, l’area sarà arricchita da spazi verdi e un campo sportivo polifunzionale. Inoltre, la palestra sarà accessibile anche alle società sportive durante gli orari extrascolastici e nel weekend.

Finanziamento e gestione del progetto

Il progetto è in gran parte finanziato dalla Provincia di Bolzano e sarà seguito dall’Ufficio Edilizia Scolastica, guidato dall’ing. Donatella Batelli, e dalla Ripartizione Lavori Pubblici, coordinata dall’arch. Sergio Berantelli.

Tempistiche e apertura prevista

I lavori, che dureranno circa due anni e mezzo, si concluderanno nell’estate del 2027, permettendo l’avvio delle attività didattiche nel settembre dello stesso anno.

La data della cerimonia di posa della prima pietra, un momento simbolico per l’avvio dell’opera, sarà annunciata a breve.

Un progetto che, come il già noto complesso scolastico “Alex Langer” del quartiere Firmian, punta a rappresentare un punto di riferimento per l’educazione e la socialità, con spazi moderni e inclusivi a disposizione della comunità.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media